• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

La tartaruga azzannatrice minacciata dall’inquinamento da mercurio

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
20 Agosto 2018
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Purtroppo non è solo il riscaldamento globale a minacciare l’estinzione di alcune specie di rettili in cui il sesso dei nascituri è determinato proprio dalla temperatura di incubazione.

Negli Stati Uniti l’inquinamento da mercurio sta determinando la nascita di soli esemplari maschi nelle tartarughe acquatiche della specie “Chelydra serpentina“. Un fenomeno dunque, opposto a quello che sta avvenendo nei mari con la nascita di quasi tutte tartarughe femmine.

«Il nostro studio dimostra come le attività umane di routine possano avere effetti collaterali inattesi per la fauna selvatica» ha affermato il Prof. William Hopkins, esperto di conservazione della fauna selvatica presso la “Virginia Tech“. «I nostri risultati indicano che le tartarughe sono attratte dai campi aperti e soleggiati ma tale scelta ha conseguenze indesiderate per il successo riproduttivo, in quanto la crescita rapida dei raccolti crea ombra e raffredda la camera d’incubazione».

I ricercatori hanno scoperto inoltre, che la nascita di un maggior numero di maschi è dovuta anche al mercurio che dal 1929 al 1959 è finito nel fiume South River in Virginia a causa di alcune perdite da un vicino stabilimento produttivo. Sulla rivista “Biological Conservation” sono stati pubblicati i risultati dello studio, in cui si è constatato che le tartarughe-madri con maggiori livelli di mercurio nel sangue sono quelle dalle cui uova sono nati quasi tutti maschi.

«Queste inaspettate influenze del mercurio hanno sollevato nuove e serie preoccupazioni sulla conservazione di alcune popolazioni di rettili ed aggiungono un ulteriore livello di complessità alle attuali proiezioni di sopravvivenza, basate principalmente sui cambiamenti climatici» ha concluso Hopkins.

 

 

 

 

Tradotto da www.independent.co.uk

 

Tags: azzannatriceconservazioneinquinamentomercurioricercariscaldamentotartarughe

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy