• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Metà delle baby tartarughe morte ha plastica nello stomaco!

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
25 Ottobre 2018
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Vari studi effettuati negli ultimi anni hanno confermato che quasi tutti gli organismi marini ingeriscono plastica, dal plankton alle balene. Le tartarughe sono state le prime ad essere osservate, con segnalazioni di materiale plastico all’interno dello stomaco già negli anni ’80.

Nonostante la forte attenzione che ha avuto e continua ad avere questa problematica, si sa ancora poco sull’effetto generale che sta avendo sugli animali oceanici.

Mentre alcune microplastiche possono passare attraverso il sistema digestivo senza procurare danni, spesso capita che la plastica si accumula, lacerando gli organi, bloccando la digestione e provocando la morte dell’esemplare.

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Nature” ha tentato di quantificare il danno che la plastica sta avendo sulla popolazione di tartarughe dell’Australia orientale. Nella ricerca, il team guidato dalla Dr.ssa Britta Denise Hardesty dell’organizzazione CSIRO ha esaminato i dati rilevati su circa mille esemplari morti, per comprendere il vero ruolo della plastica in questi decessi.

Hanno scoperto che le tartarughe più giovani sembrano essere le più sensibili a questo tipo di inquinamento. Oltre il 50% degli esemplari da poco nati aveva ingerito plastica, mentre in quelli leggermente più grandi la percentuale scendeva al 25%, fino ad arrivare al 15% nell’analisi degli adulti. Inoltre, gli scienziati hanno dedotto che una tartaruga ha una probabilità di morte pari al 50% già con soli 14 pezzetti “consumati”.

Il lavoro è stata pubblicato in contemporanea ad un altro studio che ha documentato il declino globale delle tartarughe terrestri ed acquatiche, con oltre il 60% delle specie mondiali estinte o in via d’estinzione. Si stima che due secoli fa nel Mar dei Caraibi ci fossero decine di milioni di esemplari di tartarughe marine, mentre recentemente il numero è stato stimato in poche decine di migliaia.

«Dobbiamo far comprendere a tutti che le tartarughe svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare gli ecosistemi globali e non si deve neppur immaginare una realtà futura in cui non esistano» ha detto Mickey Agha, ricercatore dell’Università della California.

«Bisogna evitare che le nuove generazioni nate in un mondo senza un gran numero di rettili longevi, possano pensar che ciò sia normale».

 

 

 

 

Tradotto da www.independent.co.uk

 

Tags: Australiaestinzioneinquinamentomareoceanopericolo estinzioneplasticaricercarifiutitartarughetartarughe marinetartarughe terrestri

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy