• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Il turismo può peggiorare l’inquinamento luminoso in spiaggia

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
4 Aprile 2019
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

La dannosa relazione tra le tartarughe marine e l’inquinamento luminoso è oramai ben conosciuta; ciò che invece è meno noto, è l’aumento dell’antropizzazione delle fasce costiere interessate dallo sviluppo del turismo legato proprio alla presenza, in quelle zone, delle tartarughe marine.

La luce è un importante strumento di navigazione per questi rettili e l’interferenza umana, attraverso l’illuminazione artificiale, rischia di minare la loro sopravvivenza. Gli hatchlings infatti, appena schiusi, attendono sotto la sabbia il calare della notte per poi fuoriuscire e dirigersi verso la luce dell’orizzonte marino. Le piccole tartarughe però, possono erroneamente seguire il chiarore prodotto dagli edifici o dai lampioni presenti nei pressi della spiaggia, rischiando così la morte per affaticamento, per predazione o investite dalle auto in transito.

Proprio l’anno scorso, a Manduria (TA), alcuni bagnanti ritrovarono una trentina di tartarughine schiacciate sull’asfalto. Ma questo tipo di inquinamento può influire negativamente anche sulle tartarughe adulte in cerca di una spiaggia per nidificare, come nel luglio 2017 quando una “Caretta caretta” fu disorientata dalle luci sul lungomare di Marina del Campo (Isola d’Elba) e finì in strada.

Il boom del turismo legato alla presenza di tartarughe marine ha, di conseguenza, portato all’aumento dell’urbanizzazione (strutture ricettive, ristoranti, veicoli, ecc) in alcune zone costiere chiave per la riproduzione. Un recente studio ha rivelato che meno di un terzo delle aree chiave per la biodiversità del mondo hanno cieli notturni completamente incontaminati, mentre addirittura il 25% giace interamente sotto cieli artificialmente luminosi.

Il governo della Florida (dove ha sede oltre il 90% di tutte le nidificazioni degli USA) ha attuato un programma per controllare tale inquinamento, emanando delle ordinanze a livello comunale per attenuare il bagliore delle luci artificiali con le più recenti tecnologie. Mitigare l’inquinamento luminoso potrebbe rappresentare anche un’opportunità per il settore turistico, poichè tale novità potrebbe attrarre i viaggiatori più attenti all’ambiente.

Con la speranza che tali ordinanze vengano emanate in scala mondiale dai governi locali, si invita i turisti a chiedere informazioni sull’inquinamento luminoso di una struttura prima di prenotare un soggiorno in riva al mare.

 

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche a Cipro con il primo nido di Caretta caretta

La stagione delle tartarughe marine inizia anche a Cipro con il primo nido di Caretta caretta

8 Maggio 2025
Tartaruga esotica in spiaggia salvata dai Carabinieri Forestali a Vasto Marina (CH)

Tartaruga esotica in spiaggia salvata dai Carabinieri Forestali a Vasto Marina (CH)

7 Maggio 2025
Disturbi dell’apparato riproduttivo femminile nei Cheloni: una revisione

Disturbi dell’apparato riproduttivo femminile nei Cheloni: una revisione

6 Maggio 2025
Freddie, la testuggine che sfidò le bombe tedesche: la storia della “corazza” londinese

Freddie, la testuggine che sfidò le bombe tedesche: la storia della “corazza” londinese

5 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy