• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Ritornano nel loro habitat naturale ben 150 “Emys orbicularis”

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
29 Aprile 2019
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Centotrenta piccoli esemplari di “Emys orbicularis” sono stati liberati venerdì scorso, 26 aprile 2019, in un bacino di acclimatazione nel sito di Woerr, vicino a Lauterbourg (Basso Reno), all’interno del programma di ripopolamento “EMYS@lsace“.

La testuggine palustre europea risultava oramai estinta in tutta l’Alsazia, fino a quando nel 2009 tale programma fu avviato dall’istituto multidisciplinare “Hubert Curien“, in collaborazione con il CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique) e col “Parc Zoologique & Botanique de Mulhouse“.

E’ stato necessario ricostruire l’ecosistema favorevole a questa specie poichè, a causa dell’azione dell’uomo, era completamente scomparso. Sono stati ricreati paludi, piccoli stagni ed addirittura ruscelli affluenti del Reno; in più è stata restituita a questi luoghi la giusta vegetazione per permettere la ripopolazione degli insetti e degli anfibi di cui le tartarughe si cibano.

Dal primo rilascio, avvenuto nel 2013, sono state circa 350 le “Emys orbicularis” introdotte in natura e, grazie alla telemetria GPS, è stato possibile accertare che quasi tutte sono sopravvissute. Inoltre, si sta studiando anche la loro strategia di colonizzazione e si spera di identificare gli eventuali siti di nidificazione, dato che da quest’anno dovrebbero cominciare le deposizioni.

 

Tags: AlsaziaemysfranciaorbicularisripopolamentotartarugheTartarughe acquatiche

Ultimi articoli

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

22 Ottobre 2025
Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

21 Ottobre 2025
Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

16 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy