• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Nella dieta dell’uomo di Neanderthal c’erano anche le tartarughe

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
29 Marzo 2020
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

La rivista Science ha pubblicato uno studio effettuato da João Zilhão, ricercatore dell’ICREA, in cui vengono presentati i risultati dello scavo effettuato nella Cueva de Figueira Brava, una grotta situata nel Nature Park of Arrábida usata come rifugio dall’uomo di Neanderthal all’incirca 86/106 mila anni fa.

Gli inquilini di questo luogo avevano una familiarità col mare e con le sue risorse più ampia di quanto si pensasse, infatti ben oltre il 50% della loro dieta era costituito da molluschi (cozze, vongole e patelle), crostacei (granceole e granciporri), pesci (squali, orate e triglie) ma anche da uccelli marini (anatre marine, cormorani e aironi) e da mammiferi marini (foche e delfini).

La restante parte era composta da selvaggina come cervi, cavalli, capre, uri (bovide estinto) e altre piccole prede come le tartarughe terrestri. Nella grotta poi, sono state trovate anche piante carbonizzate usate sia per riscaldarsi e sia come cibo (pini, viti, ulivi e fichi).

Precedentemente è stata proposta la teoria secondo cui il consumo di risorse marine, grazie agli acidi grassi, abbia stimolato il cervello, contribuendo a migliorare lo sviluppo cognitivo nei primi essere umani moderni nell’Africa meridionale.

«Descrivere gli abitanti della caverna come i “medi” tra quelli africani e noi è un passo audace. Certamente questi ritrovamenti sostengono che lo scavo della grotta portoghese può essere paragonato al raccolto della Middle Stone Age africana» ha commentato il Dr. Matthew Pope dell’UCL Institute of Archaeology (UK).

 

Tags: homo sapiensneanderthalportogallotartarughe terrestri

Ultimi articoli

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

22 Ottobre 2025
Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

21 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy