• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Quasi cento tartarughe nascono in una spiaggia svuotata dal COVID-19

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
7 Aprile 2020
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Nei giorni scorsi è diventato virale lo scatto di un reporter brasiliano, il quale ha immortalato il momento in cui decine di tartarughe appena nate si dirigevano per la prima volta verso il mare.

La foto in questione è stata scattata il 22 marzo scorso sulla spiaggia di Janga, litorale nord dello stato di Pernambuco, frequentata di solito dai bagnanti e dagli amanti della tintarella ma che in questo periodo è completamente vuota in seguito alle direttive per il contenimento dei contagi da Coronavirus.

«A causa delle misure di prevenzione contro il nuovo COVID, la popolazione non ha potuto assistere da vicino alle nascite» ha dichiarato Herbert Andrade, responsabile ambientale di Paulista. In tutto in questo comune, dall’inizio dell’anno, sono nate 291 tartarughe marine, di cui 84 Chelonia mydas e 207 Eretmochelys imbricata (incluse le 94 fotografate).

In Brasile dal 1980 è attivo il Project TAMAR per la salvaguardia e la conservazione delle tartarughe marine: ogni anno sono milioni gli hatchlings che raggiungono in sicurezza il mare.

 

Tags: BrasileChelonia mydascoronaviruscovideretmochelysimbricatanidoschiusatartarughetartarughe marine

Ultimi articoli

Primo tentativo documentato di nidificazione della tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) nel Mediterraneo

Primo tentativo documentato di nidificazione della tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) nel Mediterraneo

14 Novembre 2025
Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

7 Novembre 2025
Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

4 Novembre 2025
Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

31 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy