• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Oltre 50 tartarughe di terra sequestrate nel porto di Genova

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
9 Maggio 2012
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Nella giornata di sabato 5 maggio 2012, gli uomini dell’Agenzia delle Dogane del porto di Genova ispezionando accuratamente un auto sospetta proveniente da Tunisi con una motonave, hanno rinvenuto ben 57 tartarughe di terra trasportate illegalmente.

Gli esemplari, quasi interamente appartenenti alla specie Testudo Graeca e di dimensioni ridotte (max 10cm), sono stati rinvenuti all’interno di una scatola posta nel vano al di sotto del bagagliaio, predisposto per la ruota di scorta. Disposto il sequestro dagli uomini del Corpo Forestale del N.O.C., le tartarughe hanno ricevuto le prime visite presso un centro veterinario specializzato in rettili ed esotici. Durante tale visita si è potuto constatare il forte stato di disidratazione degli esemplari e il decesso di uno di essi.

Il tunisino alla guida dell’auto è stato denunciato a piede libro per aver trasportato illegalmente animali protetti e considerati a rischio estinzione, dato che era privo di documentazione C.I.T.E.S. e di documentazione sanitaria. Ora rischia un anno di prigione e/o una multa fino a 100.000 €.

Questo ritrovamento ha messo alla luce un vero e proprio traffico illegale, che riguarda animali esotici provenienti dai paesi nord-africani. Fino ad ora la Forestale aveva fatto solo piccoli sequestri di animali comprati in Africa da turisti ignari (o “furbi”) dell’obbligatorietà di documentazione C.I.T.E.S.

Dunque, se volete evitare di incorrere in sanzioni penali ma soprattutto se volete evitare di far soffrire (o morire) queste povere bestiole, non alimentate codesto traffico illecito.
Acquistate quindi solo tartarughe con regolare documentazione prevista!!!

Tags: Corpo ForestaleLiguriaRischio estinzioneSequestro tartarugheTestudo Graeca

Ultimi articoli

Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

19 Maggio 2025
La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy