• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Un quarto delle specie di rettili, tra cui quelle minacciate, vengono vendute online

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
1 Ottobre 2020
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Un quarto delle specie di rettili, tra cui quelle minacciate, vengono vendute online
Share on FacebookShare on Twitter

Boa constrictor, gechi giganti della Nuova Caledonia o la Elseya rhodini, nuova specie di tartaruga acquatica nota agli studiosi solo dal 2015. Questi sono solo alcuni dei rettili, rari o più comuni, che possono essere acquistati semplicemente con un clic e il cui mercato, il più delle volte, non è regolamentato.

Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica peer-reviewed Nature Communications rileva che la portata del commercio di rettili in rete è più ampia di quanto si pensasse in precedenza. Le specie vendute o scambiate negli ultimi venti anni sono state 3943 (di cui 2754 online), cioè il 35% di tutte le specie di rettili esistenti conosciute.

La CITES (Convention on International Trade of Endangered Species) attualmente regola solo le specie per cui è stato dimostrato che il commercio ne minaccia l’esistenza, quindi automaticamente sono escluse quelle poco studiate o conosciute da poco. Per espandere la protezione anche a queste altre specie, gli autori dello studio suggeriscono di riscrivere le normative sulla fauna selvatica, invertendo il ragionamento ed utilizzando un “approccio precauzionale”.

«Non ci aspettavamo che fosse così facile trovare legalmente disponibili specie in via d’estinzione» afferma Alice Hughes, ecologa ed autrice dello studio. «Bisognerebbe richiedere prima la prova che una determinata specie non venga minacciata dal commercio e poi, solo dopo, consentirne la vendita».

I rettili sono la classe che ha ricevuto meno attenzioni delle altre; basti pensare che oltre il 30% delle specie non è stato valutato dalla IUCN (International Union for Conservation of Nature) per accertarne lo stato nella RedList, cioè nell’inventario globale che certifica la conservazione della specie.

Al fine di dimostrare che tali lacune possono portare ad enormi danni sulle popolazioni, gli autori hanno raccolto i dati delle vendite avvenute su 151 portali, incrociandoli poi con quelli nei database della CITES e della LEMIS (Law Enforcement Management Information System). Il team ha scoperto che il sud-est asiatico e l’Amazzonia sono i maggiori punti di approvvigionamento di rettili, ma le destinazioni finali sono quasi sempre gli Stati Uniti o l’Unione Europea.

Solo il 10% del commercio delle specie in pericolo di estinzione si è svolto dal vivo, con lo scopo finale dell’allevamento privato, mentre un ulteriore 10% aveva come fine quello alimentare o medicinale. La fetta più grande, circa l’80%, ha avuto come motivo d’acquisto quello della moda o della collezione, dunque l’egoismo e l’esibizionismo dell’uomo.

Questi dati devono preoccupare e soprattutto devono far aprire gli occhi su un problema ancora troppo sottovalutato. Lo studio, nonostante sia stato svolto attraverso ricerche in cinque diverse lingue, non ha incluso le vendite sui social o sul “dark web” e quindi il pericolo potrebbe essere decisamente maggiore.

 

Tags: conservazionegecorettiliricercaserpentespecie a rischiotartaruga acquaticatartaruga terrestre

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy