• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Individuati oltre 10 nidi di Caretta caretta, di cui uno purtroppo colpito da mareggiata

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
15 Luglio 2021
in News
Individuati oltre 10 nidi di Caretta caretta, di cui uno purtroppo colpito da mareggiata
Share on FacebookShare on Twitter

Un ulteriore notevole incremento delle deposizioni di Caretta caretta sulle coste italiane si è registrato nei primi tre giorni di questa settimana, grazie soprattutto alle tre regioni maggiormente scelte sia nella scorsa che nell’estate di quest’anno.

Sono stati ben sei i nidi di tartarughe marine individuati e messi in sicurezza nella sola regione Calabria, di cui due rinvenuti lunedì e martedì sulla costa ionica della provincia di Catanzaro dai volontari del WWF locale e da quelli del CE.S.R.A.M.. I restanti quattro invece, sono stati scovati tra martedì e mercoledì dallo staff dell’associazione “Caretta Calabria Conservation“, che ha così annunciato di aver trovato dall’inizio della stagione riproduttiva 2021 ben venticinque nidificazioni.

E’ andata bene anche in Sicilia, ove la prima segnalazione della settimana è arrivata durante i festeggiamenti della vittoria dell’Italia del Campionato Europeo di calcio. Erano circa le ore tre del mattino di lunedì, quando la biologa marina Oleana Olga Prato, operatrice WWF e attivista del progetto “Life EuroTurtles“, ha ispezionato la traccia, individuando subito le uova sulla spiaggia di Arenella a Siracusa.

In questo caso però, la camera di incubazione era a soli cinque metri dalla battigia e dunque, con l’aiuto del marito Mehdi Rami, della biologa Ada Ba e di Andrea Manzella, Oleana ha traslocato le 77 uova in un punto più alto dell’arenile.

Dopo una giornata di riposo, verso le ore dieci di ieri mattina ha annunciato il ritrovamento di un altro nido stavolta sulla spiaggia di Gallina ad Avola (SR). La segnalazione era giunta lunedì via mail da Veronica Gugliemino e nonostante le tracce non fossero già più visibili, la biologa Prato è riuscita ad individuare il punto esatto della deposizione, mettendo in sicurezza quello che rappresenta il quinto nido del 2021 per questa spiaggia avolese.

Oltre a tali nidificazioni, ieri la regione Sicilia ha ben festeggiato anche in provincia di Agrigento, esattamente sull’Isola di Lampedusa e a Licata (AG). La deposizione rinvenuta a Cala Pisana è la seconda di questa estate per la più grande delle Pelagie mentre per quanto riguarda quella trovata in località “Il Pisciotto” durante il suo quotidiano monitoraggio da Gino Galia del “Progetto Tartarughe WWF Italia”, è la prima licatese.

Meno bene è andata alla Campania, ove grazie alle segnalazioni dei volontari della rete “Domizia”, si è iniziata la settimana con una doppia conferma di nidificazione sull’arenile di Castel Volturno (CE), che si è così aggiudicato il primato come comune italiano con il maggior numero di nidi pubblici messi in sicurezza fino ad ora in questo 2021.

Purtroppo però, la forte mareggiata che ha interessato le coste cilentane nel pomeriggio di ieri, ha inondato le spiagge, portando alla scoperta di un nido non noto in precedenza. I bagnanti che si trovavano sull’arenile di Cala d’Arconte a Marina di Camerota (SA) hanno visto emergere dalla sabbia alcune uova ed hanno immediatamente cercato di metterle in salvo, avvertendo i volontari dell’ENPA Salerno presenti in zona per il monitoraggio. La prima ad arrivare sul posto è stata Erica Moura, volontaria di “Project Mare”, la quale ha subito scavato una nuova camera d’incubazione in un punto più alto della spiaggia, trasferendo li tutte le 72 uova recuperate, con la speranza che i danni dovuti all’acqua non siano stati determinanti per la fine del processo di schiusa.

L’ultima regione ad essere stata interessata da un incremento dei nidi in questi primi tre giorni della settimana è la Puglia. Nella nottata tra sabato e domenica scorsa, una tartaruga marina è stata vista deporre a Torre dell’Orso, nel comune di Meledugno (LE), a circa cinquanta metri dalla precedente deposizione avvenuta la notte tra il 28 ed il 29 giugno.

Come avvenuto anche il quel caso, l’esemplare di Caretta caretta ha ben deciso di lasciare le sue uova sotto una passerella e dunque non è stato semplicissimo effettuare le operazioni di verifica da parte di Piero Carlino, responsabile del CRTM del Museo di Storia Naturale del Salento di Calimera (LE). L’ispezione, svoltasi nella giornata di lunedì, ha portato alla conferma della presenza delle uova e dunque alla messa in sicurezza del quinto nido pugliese di questo 2021.

Tags: AgrigentoCalabriaCampaniaCarettaCaretta Calabria ConservationCasertaCatanzaroCilentodeposizionedeposizionienpalampedusaleccenidinidificazionenidificazioninidoPugliareggio calabriasalentosalernoSiciliasiracusawwf

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy