• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Castel Volturno vola ad undici nidi e la Sicilia registra ancora un “+1”

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
22 Luglio 2021
in News
Castel Volturno vola ad undici nidi e la Sicilia registra ancora un “+1”
Share on FacebookShare on Twitter

Quanto sta accadendo sul Litorale Domitio è la dimostrazione più che palese che i monitoraggi delle spiagge sono decisamente utili al fine di identificare le deposizioni di tartarughe marine sulle coste italiane, soprattutto in quelle poco antropizzate o dove la popolazione non è abituata al riconoscimento delle tracce di risalita dal mare, spesso confuse con quelle lasciate da imbarcazioni o oggetti trascinati sulla sabbia.

Dopo quattro giorni di silenzio assoluto, stamattina i volontari del progetto “Domizia”, che riunisce le sinergie ambientali del territorio casertano, hanno identificato ben due lunghe tracce lasciate da future mamme Caretta caretta sulla spiaggia di Castel Volturno (CE).

Sul posto è giunto Antonino Pace, assegnista di ricerca presso il CRTM “Anton Dohrn” di Portici (NA), il quale ha effettuato entrambe le ispezioni, confermando la presenza delle uova sia sotto il primo (uova traslocate in un punto più lontano dal mare) che sotto il secondo avvallamento.

Decimo ed undicesimo nido messo in sicurezza nel comune casertano in cui dal 2003 al 2015 non risulta alcuna deposizione documentata e a cui poi sono seguite soltanto una schiusa a sorpresa sia nel 2016 che nel 2020. Numeri dunque pazzeschi, che confermano anche per questa settimana Castel Volturno come comune con più i nidi pubblici censiti fino ad ora in questo 2021.

Spostandoci più a sud, esattamente sulla spiaggia siciliana di Isola delle Correnti a Portopalo di Capo Passero (SR), grazie al monitoraggio di Cristian, volontario di “Sea Sheperd“, il quale ha già individuato altre deposizioni nel mese di giugno, stamattina la biologa marina Oleana Olga Prato, operatrice WWF e attivista del progetto “Life EuroTurtles“, ha confermato la presenza delle uova e quindi anche la ventesima nidificazione di quest’anno della provincia di Siracusa.

Nelle prossime ore potrebbero arrivare altre novità dalla regione Sicilia, ove oltre alla traccia siracusana che ha portato al ritrovamento della camera d’incubazione, ne sono state rinvenute altre relative solo ad un tentativo di deposizione sia ad Augusta (SR) che sull’isola di Salina, nell’arcipelago delle Eolie.

Tags: Anton DohrnCampaniaCarettaCasertadeposizionedeposizioninidinidificazionenidificazioninidoSiciliasiracusatartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy