• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Doppia deposizione di Caretta caretta in Puglia, poi ancora a Lampedusa ed in Calabria

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
25 Luglio 2021
in News
Doppia deposizione di Caretta caretta in Puglia, poi ancora a Lampedusa ed in Calabria
Share on FacebookShare on Twitter

Sembrava essere un weekend calmo come quello della scorsa settimana ed invece nelle ultime ore sono state ben quattro le deposizioni confermate e messe in sicurezza sulle spiagge italiane.

E’ stata una notte intensa in Puglia, dove due femmine hanno deposte a distanza di qualche ora l’una dall’altra, rispettivamente sull’arenile di Lizzano (TA) e presso lo stabilimento balneare “Lido Bambù” a Pescoluse, frazione di Salve (LE).

Il nido tarantino è stato trovato a seguito di una segnalazione e dopo una lunga ricerca da parte degli operatori dell’Oasi WWF “Policoro-Herakleia“, i quali hanno dovuto anche effettuare il trasloco delle 79 uova poichè la camera d’incubazione era stata scavata a pochi metri dalla battigia.

Sono stati più fortunati sul lato leccese, ove intorno alle ore una circa, i volontari della rete “SEATURTLE Watcher“ si sono precipitati sulla spiaggia loro indicata, monitorando a distanza la deposizione della futura mamma. Grazie poi al tempestivo intervento dello staff del CRTM del Museo di Storia Naturale del Salento di Calimera (LE), le uova sono state messe in sicurezza e l’area è stata come da protocollo delimitata.

Sull’isola di Lampedusa invece, un volontario del Centro “Lampedusa Turtle Rescue” ha notato due giorni fa una tartaruga sotto costa e ieri notte infatti, dopo un paio di tentativi andati a vuoto a causa di turisti troppo chiassosi, la Caretta caretta ha deposto le sue uova sulla spiaggia di Cala Croce. Immediatamente è intervenuto il personale della Riserva Naturale Orientata gestita da “Legambiente Sicilia“, che ha messo in sicurezza il nido.

L’ultima delle quattro nidificazioni verificate ed ufficializzate nella giornata odierna arriva dalla Calabria, esattamente dalla costa ionica reggina. A rinvenire la traccia che nascondeva le uova è stato lo staff dell’associazione “Caretta Calabria Conservation”, che ha così messo in sicurezza il trentaseiesimo nido della stagione riproduttiva 2021 sotto la propria gestione: un numero sorprendente e di quasi il 20% maggiore rispetto ai nidi dello stesso periodo dello scorso anno.

Tags: AgrigentoCalabriaCarettaCaretta Calabria Conservationcentro di recuperodeposizionedeposizionilampedusaleccenidinidificazionenidificazioninidoPugliareggio calabriasalentoSiciliatarantotartarugatartaruga marinawwf

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy