• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

La Campania aggiorna il record toccando quota 40 e la Calabria vola oltre i 50 nidi

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
26 Luglio 2021
in News
La Campania aggiorna il record toccando quota 40 e la Calabria vola oltre i 50 nidi
Share on FacebookShare on Twitter

Durante il mese di luglio dello scorso anno, Acciaroli, piccola frazione balneare di Pollica (SA), fu scelta dalle future mamma Caretta caretta per ben tre volte mentre in questo 2021 sembrava essere stata completamente esclusa.

Stamattina però è giunta la sorpresa grazie alla segnalazione di Beniamino, addetto alla pulizia proprio dell’arenile acciarolese. Ad effettuare l’ispezione della traccia presente all’interno dello stabilimento balneare “Lido Il Giglio Marino” è stata Erica Moura, volontaria di “Project Mare”, supportata da Daniela Guariglia, volontaria Legambiente. La conferma della presenza delle uova ha permesso di festeggiare così il raggiungimento di quota quaranta nidi nell’attuale stagione riproduttiva.

Questa comunque non è stata la prima sorprendente notizia della giornata arrivata dalle coste campane; infatti poco prima, i volontari dell’associazione “NaturArt” in pattugliamento sulla spiaggia di Capaccio Paestum (SA) avevano già segnalato una evidente traccia di risalita dal mare.

L’ispezione che ha confermato la prima storica deposizione su questo arenile è stata effettuata da Roberta Teti, borsista del CRTM “Anton Dohrn” di Portici (NA) e volontaria dell’ENPA Salerno. Lei stessa poi, insieme ad Erica, ha anche effettuato il trasloco dei nidi in punti più alti delle rispettive spiagge, poiché le uova (54 qui e 90 in Cilento) erano state deposte in prossimità della battigia.

Se la Campania sta meravigliando tutti gli “addetti ai lavori”, la Calabria settimana in settimana continua a confermarsi come la regione con più nidificazioni messe in sicurezza in questo 2021. Un grosso contributo al dato regionale è sicuramente da attribuire all’associazione “Caretta Calabria Conservation”, che ad oggi ha rinvenuto ben 38 deposizioni sulle 53 totali.

Numeri davvero notevoli se si pensa che dei circa 780 km di costa calabria, l’associazione ne monitora “appena” il 6-7 %. Risultati ottenuti grazie all’esperienza ultra-decennale messa in campo nei quotidiani monitoraggi a piedi, in sella alla FatBike elettrica e con l’aiuto del drone ma soprattutto grazie anche allo studio e alla conoscenza del territorio.

Esattamente un anno fa, post pandemia e senza alcun volontario, i nidi messi in sicurezza erano sette in meno, per un totale a fine anno di addirittura sessantasei deposizioni individuate. C’è chi scommette che si potrà raggiungere quota 70 e noi siamo tra quelli.. non resta dunque che attendere fiduciosi!

Tags: Anton DohrnCalabriaCampaniaCarettaCaretta Calabria ConservationCilentodeposizionedeposizioninidinidificazionenidificazioninidoreggio calabriasalernotartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Assam: rilasciate oltre 100 tartarughe allevate in un tempio, un passo importante per la conservazione

Assam: rilasciate oltre 100 tartarughe allevate in un tempio, un passo importante per la conservazione

1 Ottobre 2025
Creta, aumentano i casi di morsi di tartaruga ai bagnanti: gli esperti spiegano perché

Creta, aumentano i casi di morsi di tartaruga ai bagnanti: gli esperti spiegano perché

30 Settembre 2025
Caretta caretta salvata in Nuova Caledonia dopo essere stata legata alle mangrovie

Caretta caretta salvata in Nuova Caledonia dopo essere stata legata alle mangrovie

28 Settembre 2025
Sempre più tartarughe da compagnia nei corsi d’acqua di South Island (NZ): problema crescente per la salute degli ecosistemi

Sempre più tartarughe da compagnia nei corsi d’acqua di South Island (NZ): problema crescente per la salute degli ecosistemi

25 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy