• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Primo successo di riproduzione di Mauremys sinensis in una zona umida Europea

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
7 Settembre 2021
in News, Pubblicazioni scientifiche
Primo successo di riproduzione di Mauremys sinensis in una zona umida Europea
Share on FacebookShare on Twitter

L’introduzione di specie aliene e le conseguenti interazioni competitive con gli esemplari autoctoni sono considerati tra i principali fattori di perdita di biodiversità. Molte di queste specie sono vertebrati esotici, dunque anche rettili, introdotti attraverso il commercio di animali da fattoria e da compagnia, finiti negli habitat naturali in seguito alla propria fuga o a rilasci intenzionali.

Le testuggini palustri e terrestri sono tra i rettili più scambiati al mondo e l’esempio palese è la Trachemys scripta elegans, con più di 52 milioni di individui esportati dagli USA tra gli anni 1989 e 1997, cioè fino al blocco del commercio da parte dell’Unione Europea a causa dell’alto rischio di invasione biologica.

Purtroppo il posto delle “orecchie rosse” fu preso all’epoca dalle altre due sottospecie: Trachemys scripta scripta e Trachemys scripta troostii. Il divieto definitivo di questa specie, in vigore dal 2015 nell’UE, ha spostato definitivamente il mercato verso altre “tartarughe da compagnia”.

Di conseguenza si sono registrate le prime segnalazioni di successo riproduttivo in ambienti naturali per le specie più commerciate, che non riguardano solo specie come la Pelodiscus sinensis considerata ad alto rischio invasività ma anche specie con un rischio minore per le zone umide europee come Graptemys pseudogeographica e Mauremys sinensis.

Sebbene quest’ultima sia considerata in via di estinzione in natura dalla IUCN, è una delle specie più comuni grazie agli allevamenti che sono presenti soprattutto in Cina e a Taiwan, da cui parte anche la “fetta” destinata all’Europa.

Il database europeo comprende i primi avvistamenti in natura avvenuti nel 2014 sia in Italia (Orto Botanico di Palermo) che in Spagna. Nel lavoro pubblicato il tre luglio scorso (“First successful reproduction of the Chinese striped-necked turtle Mauremys sinensis in a European wetland“) è stata invece riportata l’osservazione, per la prima volta in una zona umida europea, di una covata di Mauremys sinensis in un contesto selvaggio, realizzata all’interno del progetto di eradicazione delle testuggini americane aliene all’interno di un’area protetta dell’Italia centrale.

La presenza sia di piccoli che di adulti fa ipotizzare che vi possa essere una popolazione locale naturalizzata, suggerendo un controllo intensivo per evitare una diffusa naturalizzazione che sarebbe allarmante, dato che qui è stata registrata anche una popolazione di Trachemys scripta.

Gli impatti congiunti delle popolazioni di queste specie non autoctone possono influire negativamente sulla fauna di acqua dolce e quindi sulla residua popolazione di Emys orbicularis, unica testuggine acquatica autoctona nell’area.

 

 

Fonte: First successful reproduction of the Chinese striped-necked turtle Mauremys sinensis (Gray, 1834) in a European wetland
Fonte foto: Mauro Ferri

Tags: Emys Orbicularishatchlingmauremysmauremys sinensisricercariproduzionespecie invasivastudiotartarugatartaruga acquaticatartarughetestuggine

Ultimi articoli

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

29 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy