• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Dopo tre anni di assenza, la tartaruga liuto torna a deporre sulle coste del Chiapas (MX)

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
26 Novembre 2021
in News, News dal mondo
Dopo tre anni di assenza, la tartaruga liuto torna a deporre sulle coste del Chiapas (MX)
Share on FacebookShare on Twitter

Il Ministero dell’Ambiente e della Storia Naturale (SEMAHN) dello stato messicano del Chiapas, attraverso il progetto per la protezione e la conservazione delle tartarughe marine, ha identificato il primo nido del 2021 di Dermochelys coriacea.

Era dal 2018 che questa specie non nidificava sulle coste statali e dunque, essendo un evento raro e di estrema importanza, le uova sono state raccolte e trasferite nei recinti di incubazione appositamente preparati per tali eventi, dove verranno protette da predatori naturali e dai bracconieri.

L’enorme femmina di tartaruga liuto è stata avvistata a Puerto Arista, nel comune di Tonalá, da alcuni pescatori locali che hanno immediatamente avvertito gli organi competenti. Fondamentale dunque, non solo il lavoro del personale impegnato nelle campagne di monitoraggio e custodia delle uova, ma anche la preziosa collaborazione con gli abitanti del posto.

Con tali azioni si conserva e si affronta la tutela delle specie in via d’estinzione sulle coste del Chiapas, con l’obiettivo principale di conservare la biodiversità.

 

 

Fonte: Boletin no. 1389 – Semahn Chiapas

Tags: deposizionedermochelys coriaceamessiconidificazionenidotartarugatartaruga acquaticatartaruga liutotartaruga marina

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy