• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

A Singapore si studia il genoma delle tartarughe embricata, per proteggerle dall’estinzione

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
10 Dicembre 2021
in News, News dal mondo
A Singapore si studia il genoma delle tartarughe embricata, per proteggerle dall’estinzione
Share on FacebookShare on Twitter

Un numero sempre maggiore di Eretmochelys imbricata, specie in pericolo di estinzione, sono state viste negli ultimi anni nidificare sulle coste di Singapore, portando quindi i ricercatori locali a riflettere su come poter proteggere tali tartarughe marine.

Dal 2019 dunque, gli scienziati dello “SCELSE“ (Singapore Centre for Environmental Life Sciences Engineering) della “Nanyang Technological University” (NTU) stanno studiando la popolazione attraverso il sequenziamento del genoma, grazie alle informazioni ricavate anche dai gusci delle uova, da quelle non schiuse, dai campioni di fegato dei feti morti e persino dalla sabbia che circonda la camera d’incubazione.

Regine Tiong, dottoranda che collabora allo studio, ha dichiarato: «Sequenziare il materiale genetico delle tartarughe embricate può aiutare a capire quanto la popolazione sia vulnerabile ai rischi ambientali e alle malattie».

Il genoma di un organismo infatti, è il suo progetto di vita ed è contenuto in ogni sua cellula. Il DNA, costituito da nucleotidi (o basi), ne determina l’aspetto, i comportamenti e quanto potrebbe essere appunto vulnerabile a determinate malattie.

I ricercatori mirano a mettere insieme le circa due miliardi di coppie di basi (nell’essere umano sono il 60% in più) che costituiscono il genoma. Attualmente, ne sono state elaborate solo alcune parti ma il lavoro è ancora all’inizio e si hanno grosse aspettative sui risultati di questo interessante studio.

«È importante risalire alla storia e al background genetico delle tartarughe marine del sud-est asiatico dato che questo è “sottostudiato” rispetto ad altre regioni» ha concluso il professor Kim Hie Lim, principale investigatore della SCELSE.

 

 

Fonte: www.scelse.sg
Fonte foto: The Straits Time (FB)

Tags: Asiaconservazioneeretmochelys imbricataricercasingaporestudiotartarugatartaruga marinatartarughe

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy