• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Nuovo taxon di testuggine gigante scoperto nelle isole Galápagos

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
14 Marzo 2022
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Nuovo taxon di testuggine gigante scoperto nelle isole Galápagos
Share on FacebookShare on Twitter

La scorsa settimana, sull’importante rivista di genetica “Heredity“, è stato pubblicato il risultato sorprendente di uno studio effettuato sul DNA delle testuggini giganti che popolano l’isola di San Cristóbal nell’arcipelago delle Galápagos.

Finora si presumeva che le testuggini che vivevano su questa isola appartenessero ad un’unica specie, la Chelonoidis chathamensis, descritta sulla base di ossa e scudi raccolti all’interno di una grotta nel 1906, durante una spedizione della “California Academy of Sciences” sugli altopiani sud-occidentali di San Cristóbal.

Per anni gli scienziati hanno ipotizzato che gli esemplari che popolano la pianura della vasta isola fossero tutti della stessa specie descritta ad inizio XX secolo ma le nuove prove genetiche hanno dimostrato che si trattava di un errore.

Il DNA delle testuggini degli altopiani era, sì, unico, ma comunque strettamente correlato a quello delle specie che si trovano sulle isole di Española e Pinta. Nessuno dunque immaginava che il lignaggio delle Chelonoidis di pianura fosse completamente diverso.

I ricercatori della “University of Newcastle“, della “Yale University” e di “Galápagos Conservancy” che hanno scoperto la differenza genetica, hanno anche ipotizzato che la Chelonoidis chathamensis è in realtà quasi certamente estinta.

Gli autori stanno attualmente lavorando per recuperare più DNA possibile dal taxon “estinto” per chiarire lo stato tassonomico delle testuggini di San Cristóbal e per capire meglio come l’attuale specie vivente sia correlata a quella del 1906.

Sembra probabile quindi che ci fossero due specie su questa isola, non una, e se questo fosse vero, il nome di C. chathamensis dovrebbe essere assegnato solo alla specie estinta mentre ai circa 8000 taxa esistenti dovrebbe essere dato un nuovo nome.

 

 

Fonte: www.galapagos.org

Ultimi articoli

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

12 Ottobre 2025
Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

9 Ottobre 2025
Storico ritrovamento all’Asinara: primo nido di Caretta caretta documentato nel Parco Nazionale

Storico ritrovamento all’Asinara: primo nido di Caretta caretta documentato nel Parco Nazionale

8 Ottobre 2025
Venezuela, 80 testuggini “in gara” per la festa di San Francesco: una tradizione molto discussa ma amata

Venezuela, 80 testuggini “in gara” per la festa di San Francesco: una tradizione molto discussa ma amata

7 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy