• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Oltre un milione di tartarughe marine bracconate negli ultimi trent’anni

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
21 Settembre 2022
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Oltre un milione di tartarughe marine bracconate negli ultimi trent’anni
Share on FacebookShare on Twitter

Il bracconaggio è una minaccia per la sopravvivenza delle tartarughe marine meno grave di quanto non lo fosse una volta. Questo è quanto suggerisce una nuova analisi condotta da un team della “Arizona State University” e pubblicata il 7 settembre su “Global Change Biology”.

La cattura illegale di tartarughe marine è diminuita drasticamente dal 2000, con la maggior parte dell’attuale sfruttamento che si verifica in aree in cui le popolazioni di tartarughe sono relativamente robuste, sia per l’alto numero di individui e sia per l’abbondante diversità genetica.

Jesse Senko, Marine Conservation Scientist presso la ASU, ha spiegato che per stabilire il numero di esemplari catturati illegalmente, lui e i suoi colleghi hanno intervistato specialisti e setacciato circa 150 documenti, tra cui anche rapporti di ONG, articoli di giornale e articoli sottoposti a Peer Review.

Mai prima d’ora era stato condotto a livello mondiale uno studio del genere sulle tartarughe marine. Per millenni, l’uomo ha utilizzato questi animali e le proprie uova come fonte di cibo e per pratiche culturali (medicina tradizionale su tutte) mentre il carapace veniva utilizzato per realizzare gioielli, pettini e intarsi vari.

Combinando tutte le informazioni ottenute, i ricercatori hanno fatto una stima prudente che si aggira intorno a 1,1 milioni di esemplari catturati illegalmente tra il 1990 e il 2020, di cui quasi il 90% sono state smerciate al mercato nero cinese e giapponese. Invece, tra i paesi principalmente interessati dal bracconaggio spunta il Vietnam, con ben il 34% delle catture.

Sebbene le tartarughe marine sembrino rispondere bene a questa minaccia, la distruzione degli habitat e la morte dovuta alla cattura accidentale negli attrezzi da pesca potrebbero rappresentare una combinazione mortale per il futuro delle sette specie presenti al mondo.

Per maggio info: Global patterns of illegal marine turtle exploitation

Tags: bracconaggioconservazionericercastudiotartarugatartaruga acquaticatartaruga marinatartarughe

Ultimi articoli

Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

19 Maggio 2025
La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy