• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Approvata la “Legge sul Benessere Animale”: quali animali ora non si potranno più tenere in Spagna?

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
26 Febbraio 2023
in News, News dal mondo
Approvata la “Legge sul Benessere Animale”: quali animali ora non si potranno più tenere in Spagna?
Share on FacebookShare on Twitter

Giovedì 9 febbraio è entrata in vigore in Spagna la nuova legge sul benessere degli animali, nonostante le polemiche dei giorni precedenti a seguito di un emendamento del partito socialista che proponeva l’esclusione dalla norma dei cani da caccia ma che alla fine si sono concluse con l’approvazione di Unidas Podemos.

Tale legge mira a proteggere gli animali domestici e selvatici tenuti in cattività e cerca di porre fine all’abbandono e al maltrattamento. Uno dei punti più significativi infatti, è l’inasprimento delle pene per i maltrattamenti, con multe che vanno dai 500 ai 200.000 euro nei casi più gravi.

La novità più discussa però, è stata l’adozione della cosiddetta “listado positivo“, che elenca quali animali possono essere tenuti come animali da compagnia, vietando di conseguenza “il possesso, la riproduzione, la cessione (vendita, scambio e regalo), l’importazione e l’esportazione” delle specie non incluse in essa.

Già nel 2013, molti di loro sono stati inclusi nel “Catálogo Español de Especies Exóticas Invasoras“, che impedisce agli spagnoli di detenere procioni, pappagalli del genere Myiopsitta e Agapornis, maiali vietnamiti, testuggini palustri americane (Chrysemys picta, Pseudemys peninsularis e Trachemys scripta), ricci e altri animali.

La Ley de Bienestar Animal è ora in attesa che il Ministero dei Diritti Sociali e dell’Agenda 2023 specifichi quale sia l’elenco degli animali da compagnia che potranno continuare a essere tenuti. Tutti quelli che ne saranno esclusi non potranno più essere tenuti in casa. Tra i criteri per considerare un animale domestico ci sono la facilità di soddisfare i suoi bisogni ecologici, fisiologici ed etologici, oltre a non dover rappresentare un rischio per le persone a causa della sua aggressività, delle sue dimensioni o di un eventuale veleno.

Nonostante il fatto che l’elenco ufficiale sia ancora sconosciuto, diversi media spagnoli scommettono sull’esclusione da esso dei seguenti animali: roditori (tra cui porcellini d’india, cincillà e criceti), conigli, serpenti, ragni, iguane, camaleonti, gechi, uccelli non autoctoni e testuggini palustri e terrestri.

I motivi di tale certezza risiedono proprio nei punti chiave della norma, dove per esempio si legge che gli animali non devono rappresentare un grave rischio per la conservazione della biodiversità in caso di fuga o abbandono (roditori e conigli dunque) o che non devono essere vettori di funghi parassiti (testuggini su tutti).

Il testo finale è comunque in elaborazione e l’elenco non è per questo ancora ufficiale, tuttavia il governo entro un periodo di 48 mesi dall’entrata in vigore della legge dovrà stilare il “listado positivo”. Anche in Italia ci si aspettano delle limitazioni nel possesso degli animali domestici, dopo che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Ecologica ha comunicato l’urgenza di stilare l’elenco delle specie pericolose per la salute e per l’incolumità pubblica o per la biodiversità.

Non resta che attendere novità…

Tags: animali esoticiconservazioneleggespagnatartarugatartarughetestuggine

Ultimi articoli

Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

19 Maggio 2025
La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy