• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Morta l’ultima femmina di tartaruga gigante dal guscio molle dello Yangtze. Ora è funzionalmente estinta

Danilo De Bellis by Danilo De Bellis
11 Maggio 2023
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Morta l’ultima femmina di tartaruga gigante dal guscio molle dello Yangtze. Ora è funzionalmente estinta
Share on FacebookShare on Twitter

La tartaruga gigante dal guscio molle dello Yangtse, la Rafetus swinhoei, è attualmente la specie di tartaruga più rara al mondo e purtroppo da poche settimane è funzionalmente estinta. Infatti, lo scorso 21 aprile, è stato trovato morto l’unico esemplare femmina conosciuto e probabilmente ultimo esistente.

La creatura è salita a galla restando immobile nelle acque del lago Dong Mo, ad Hanoi (Vietnam), sotto gli occhi increduli ma soprattutto timorosi dei residenti. Qui questa specie è di grande importanza spirituale in quanto la sua presenza si sovrappone agli eventi storici di elevato significato.

«Questi rettili sono stati a lungo venerati nella cultura vietnamita come simbolo di longevità, saggezza e stabilità. Le creature appaiono come motivi decorativi in ​​templi e monumenti, e come figure mitologiche in molte leggende popolari» ha riferito Khoi Pham, direttore della rivista di arti e cultura Saigoneer. «È un peccato che, per un paese che rispetta così tanto le tartarughe come divinità, abbiamo fatto un lavoro così scadente nel proteggere le loro controparti nella vita reale».

A dare la triste notizia del decesso è stato il Dr. Tim McCormack, direttore dell’Asian Turtle Program of Indo-Myanmar Conservation. L’esemplare aveva un valore biologico inestimabile, sia per la sua unicità che per la sua conformazione fisica: misurava ben 1,56 metri di lunghezza e addirittura 93 kg di peso, con una potenzialità riproduttiva di circa un centinaio di uova a deposizione.

A seguito della morte nel 2019 dell’allora unica femmina conosciuta di questa specie, avvenuta presso lo zoo di Suzhou (Cina) durante un tentativo di inseminazione artificiale, la scoperta di questa nuova femmina nel 2020 rappresentava una grande speranza per la salvezza della specie, nonostante in oltre dieci anni sulle rive di quel lago non siano mai stati trovati nidi.

Ad oggi dunque, sono soltanto due gli esemplari viventi conosciuti, entrambi maschi, di cui uno situato presso lo zoo di Suzhou e l’altro in natura nel lago Xuân Khanh ad Hanoi (Vietnam). Secondo l’Asian Turtle Program però, ci sarebbe un altro esemplare nel lago Dong Mo, di cui non ne è mai stata accertata l’effettiva ufficiale presenza.

 

La foto in evidenza mostra la femmina morta nel 2019: © STR/AFP via Getty Images

Tags: AsiaCinaconservazioneestinzioneguscio mollerafetusrafetus swinhoeispecie a rischiotartarugatartaruga acquaticavietnam

Ultimi articoli

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

29 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy