• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Troppe carcasse di Caretta caretta in pochi giorni sulle coste casertane: si teme fossero pronte per deporre!

Danilo De Bellis by Danilo De Bellis
22 Luglio 2023
in News
Troppe carcasse di Caretta caretta in pochi giorni sulle coste casertane: si teme fossero pronte per deporre!
Share on FacebookShare on Twitter

A Castel Volturno, in provincia di Caserta, da qualche giorno c’è una certa agitazione e preoccupazione dovuta al rinvenimento in pochissimi giorni di otto carcasse di tartaruga marina. Gli esemplari in questione appartengono alla specie Caretta caretta, la più presente nel Mediterraneo ma non per questo non in pericolo. Tale tartaruga infatti, è inserita nell’Appendice I della CITES e classificata come “vulnerabile” dalla Red List della IUCN.

Sono diversi gli sforzi che vari enti come associazioni, centri di recupero e di ricerca mettono in atto per salvaguardare questa specie e dunque ritrovamenti così abbondanti in solo quattro giorni e in appena 16 km di costa hanno fatto scattare l’allarme.

Gli esemplari rinvenuti tra le località di Marina di Ischitella e Bagnara non presentavano alcun segno di lesione da impatto con un natante, né è stata riscontrata la presenza di ami o di lenze. Bisognerà attendere la necroscopia dell’Istituto Zooprofilattico di Portici (NA) per identificare le cause dei decessi, anche se per tre di essi non sarà comunque possibile, in quanto erano già in un avanzato stato di decomposizione.

Le spiagge di Castel Volturno, solo da pochi anni monitorate dall’associazione “Domizia” e dall’Enpa Salerno con la supervisione scientifica della SZN “Anton Dohrn” di Napoli, sembrano essere molto gradite alle tartarughe marine, confermandosi uno dei bacini preferiti del Mediterraneo Occidentale. Ci troviamo infatti in piena stagione riproduttiva e sulla Costa Domizia sono stati messi in sicurezza già ben sedici nidi, di cui tredici nel comune di Castel Volturno, uno a Pozzuoli (località Licola) e due a Mondragone.

La morte di queste tartarughe marine è già di per sé un triste evento, ma lo è ancora di più se pensiamo che si trattava di esemplari femmina e che quindi alcuni potrebbero essere gli stessi che hanno deposto su queste coste nell’ultimo mese e che erano pronti a farlo ancora. Le Caretta caretta infatti, possono nidificare anche tre volte nella stessa stagione.

Fulvio Maffucci, tecnologo della SZN, ha dichiarato che ogni anno sono circa cinquanta le carcasse che vengono rinvenute sulle spiagge di Castel Volturno, con un particolare picco proprio durante i mesi estivi, e dunque c’è ancora tanta strada da fare per evitare queste morti che contribuiscono al declino della specie.

Tags: Anton DohrnCampaniacarcasseCarettaCasertadecessitartarugatartaruga marinatartarughe

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy