• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

“Da animali domestici a piatti”, un nuovo studio identifica in Chennai il nodo principale per il traffico illegale di cheloni

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
4 Ottobre 2023
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
“Da animali domestici a piatti”, un nuovo studio identifica in Chennai il nodo principale per il traffico illegale di cheloni
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo un nuovo studio pubblicato nell’edizione di settembre nell’International Journal of Conservation “Oryx“, la città indiana di Chennai è al primo posto tra i nodi principali della rete del traffico di testuggini e tartarughe di acqua dolce, scavalcando anche Mumbai, Calcutta e Anantapur.

Lo studio intitolato “From pets to plates” ha inoltre scoperto che il traffico di tartarughe dal guscio molle per fini alimentari è prevalentemente di natura domestica e quasi limitato al solo Bangladesh. I collegamenti più frequenti per questi esemplari andavano da Jaunpur nell’Uttar Pradesh a vari distretti nel Bengala occidentale e dal distretto North 24 Parganas a distretti non specificati del Bangladesh.

Sono sei gli associati al “Counter Wildlife Trafficking Program” della “Wildlife Conservation Society-India” che hanno condotto lo studio con lo scopo di esaminare le similitudini e le differenze nel funzionamento del commercio illegale di testuggini e tartarughe di acqua dolce richieste in diversi mercati, per poter così progettare interventi mirati.

I ricercatori hanno analizzato i resoconti dei media sui sequestri dei cheloni originari dell’India effettuati dal 01 gennaio 2013 al 31 dicembre 2019, separandoli in due gruppi: il primo composto da testuggini e tartarughe d’acqua dolce dal guscio duro e il secondo composto solo da tartarughe d’acqua dolce dal guscio molle per il commercio della carne.

Lo studio ha rilevato che la rete del primo gruppo aveva una scala geografica più ampia, con più collegamenti di traffico internazionale rispetto alla rete del secondo gruppo. Sono stati registrati percorsi complessi per il contrabbando di esemplari del primo gruppo, mentre il traffico di tartarughe d’acqua dolce dal guscio molle era unidirezionale, dalla fonte alla destinazione finale.

Anirban Chaudhuri, uno degli autori dello studio ed esperto nel commercio e nel salvataggio di rettili, ha evidenziato gli effetti di tale contrabbando: «Gli esemplari che arrivano nel commercio illegale finiscono in pessime condizioni. Sono disidratati e affamati, molti inoltre arrivano con il guscio rotto o con lesioni esterne irrecuperabili. La mortalità è elevata».

I risultati potrebbero indicare la presenza di livelli più elevati di organizzazione e complessità coinvolti nel traffico di testuggini e tartarughe d’acqua dolce dal guscio duro e dunque contrastare questo contrabbando potrebbe rappresentare una vera sfida. Le popolazioni selvatiche di tartarughe e testuggini sono sottoposte ad un’enorme pressione a causa del commercio illegale. In India almeno la metà delle specie autoctone, comprese quelle minacciate d’estinzione, vengono commercializzate illegalmente e ogni anno vengono le forze dell’ordine sequestrano migliaia di esemplari.

Per maggiori informazioni: From pets to plates: network analysis of trafficking in tortoises and freshwater turtles representing different types of demand

 

Credit foto in evidenza: Special Arrangement

Tags: Bangladeshcommercio illegaleconservazioneindiaricercastudiotartarugatartaruga acquaticatartaruga terrestretartarughetestuggini

Ultimi articoli

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

29 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy