• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

WSB: è stato dimostrato che i metal detector portatili possono velocemente accertare l’ingestione di ami da parte delle tartarughe

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
25 Ottobre 2023
in News, News dal mondo
WSB: è stato dimostrato che i metal detector portatili possono velocemente accertare l’ingestione di ami da parte delle tartarughe
Share on FacebookShare on Twitter

Vanessa Lane, professoressa associata di Wildlife Ecology and Management presso la “Abraham Baldwin Agricultural College” in Georgia, è un membro dell’associazione “The Wildlife Society” con la passione per la pesca sportiva. Da tempo ha notato un’alta densità di esemplari di Trachemys scripta nei 68 laghetti della “Paradise Public Fishing Area” e si è chiesta se queste tartarughe stessero ingerendo una grossa quantità di ami.

Ha così deciso di lavorare con alcuni studenti universitari per testare se piccoli metal detector a basso costo, non più grandi di una torcia elettrica, potessero aiutare i ricercatori a rilevare il metallo ingerito da questi esemplari. Come si legge in uno studio pubblicato pochi mesi fa sul “Wildlife Society Bulletin“, il team è riuscito a catturare 426 tartarughe tra quelle cosiddette “dal ventre giallo” e altre tre specie.

Agitando sul loro corpo il metal detector, sono stati ricevuti segnali acustici positivi da 37 Trachemys scripta. «Avevamo una tartaruga che aveva ingerito tre ganci. Quindi, non ha imparato la lezione» ha detto la professoressa Lane.

In laboratorio questi esemplari sono stati sottoposti ai raggi X per verificare la reale presenza di ami e nell’86% degli esami la risposta è stata positiva. Anche un campione casuale di 69 esemplari tra quelli in cui i metal detector non avevano rilevato nulla, è stato sottoposto ai raggi X ed effettivamente nessuno aveva ingerito ami, dunque l’affidabilità totale degli strumenti utilizzati è stata del 95%.

La professoressa ha inoltre ipotizzato che i falsi positivi potrebbe non essere falsi ma quelle tartarughe potrebbero aver ingerito metallo a bassa densità che non risulta dalla radiografia, come per esempio l’alluminio. Ma comunque, nel complesso, i risultati mostrano che i metal detector portatili, relativamente economici, possono essere utili per trovare ami da pesca e altri oggetti metallici ingeriti dalle tartarughe.

Le Trachemys scripta non corrono alcun pericolo per la conservazione ed è improbabile che le popolazioni vengano colpite a causa di qualche amo inghiottito. In più, come affermato da un veterinario consultato per questo studio, la maggior parte degli esemplari sembrava relativamente sana ma tuttavia non è detto che questi numeri siano reali, in quanto altri esemplari potrebbero essere morti prima della cattura da parte dei ricercatori.

Questa tecnologia potrebbe però avere applicazioni più ampie, soprattutto con le specie di interesse conservazionistico presenti nell’area, come le tartarughe alligatore (Macrochelys temminckii), come alcune specie di storioni o come le salamandre giganti (Cryptobranchus alleganiensis).

Per maggiori informazioni: Using a handheld metal detector to detect ingested hooks and other metallic objects in freshwater turtles

Tags: conservazionegeorgiaricercastudiotartarugatartaruga acquaticatartarugheTrachemystrachemys scripta

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy