• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Il MINCETUR del Perù pubblica un manuale per la conservazione delle tartarughe marine attraverso il turismo sostenibile

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
5 Dicembre 2023
in News, News dal mondo
Il MINCETUR del Perù pubblica un manuale per la conservazione delle tartarughe marine attraverso il turismo sostenibile
Share on FacebookShare on Twitter

Il Ministerio de Comercio Exterior y Turismo (Mincetur) ha pubblicato un manuale che cerca di contribuire alla tutela e alla conservazione delle tartarughe marine nel paese peruviano, attraverso buone pratiche per la loro osservazione e il turismo sostenibile.

Tale manuale evidenzia la necessità di gestire adeguatamente l’attività turistica per evitare disturbi che potrebbero colpire le popolazioni di tartarughe marine, il loro habitat e l’ecosistema marino in generale. Inoltre, sottolinea l’importanza di rispettare la legislazione nazionale vigente, nonché le leggi e le convenzioni internazionali sulla protezione delle specie.

Chelonia mydas, Lepidochelys olivacea, Eretmochelys imbricata, Dermochelys coriacea e Caretta caretta, sono queste le cinque specie che frequentano le acque lungo la costa del Perù, in particolare nei pressi di alcune mete turistiche come le spiagge di Piura e Tumbes, la penisola di Paracas a Ica, le coste di Lima-Callao e la regione di La Libertad.

Questi rettili marini devono affrontare minacce legate allo sviluppo urbano, all’inquinamento del mare, al degrado dell’habitat, alla cattura accidentale e alla caccia illegale, nonchè alla crescita dell’attività turistica e dell’immigrazione verso le zone costiere che ha portato ad un aumento delle infrastrutture e degli edifici sulle spiagge. Ciò può bloccare l’accesso delle tartarughe alle zone scelte per nidificare, mettendo anche a rischio la sopravvivenza delle uova e dei piccoli.

Per combattere questi problemi, nel manuale si propone di rafforzare la governance del turismo e la conservazione delle tartarughe marine attraverso la cooperazione e il coordinamento degli attori coinvolti. Inoltre, si propone di promuovere il turismo naturalistico grazie al suo basso impatto sull’habitat di queste specie.

Come raccomandazioni concrete inoltre, il Mincetur sottolinea il rispetto delle normative vigenti, la formazione del personale turistico nell’identificazione e interpretazione delle specie marine, la regolamentazione del flusso delle visite turistiche in conformità con studi tecnici e un’adeguata gestione ambientale, compresa la gestione dei rifiuti generati dagli utenti e la protezione delle aree di nidificazione.

Allo stesso modo, si sottolinea l’importanza di promuovere la consapevolezza ambientale tra i visitatori e di rispettare le distanze consigliate durante l’osservazione e il nuoto per evitare di disturbare le tartarughe marine.

Per consultare e scaricare il manuale completo: MANUAL DE BUENAS […] TORTUGAS MARINAS EN EL LITORAL DEL PERÚ

Tags: AmericaCaretta carettaChelonia mydasconservazionedermochelys coriaceaeretmochelys imbricatalepidochelysLepidochelys olivaceaperùtartarugatartaruga marinatartarughe

Ultimi articoli

Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

1 Luglio 2025
Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

1 Luglio 2025
Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

30 Giugno 2025
Prime due nidificazioni di tartaruga marina nel palermitano: Capaci e Mondello accolgono la Caretta caretta

Prime due nidificazioni di tartaruga marina nel palermitano: Capaci e Mondello accolgono la Caretta caretta

27 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy