• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home Allevamento tartarughe

I polmoni delle tartarughe e delle testuggini

Danilo De Bellis by Danilo De Bellis
12 Marzo 2024
in Allevamento tartarughe, Anatomia
I polmoni delle tartarughe e delle testuggini
Share on FacebookShare on Twitter

Introduzione: Pensando all’apparato respiratorio dei cheloni la prima caratteristica che ci si pone davanti è che i polmoni non sono alloggiati in una cavità espandibile come il nostro torace, bensì in un carapace duro ed inespandibile, questa condizione modifica molto la meccanica respiratoria. I cheloni sono respiratori nasali obbligati, l’aria entra tramite le narici e passa nelle cavità nasali attraverso il palato duro fino alla faringe. La glottide è facilmente identificabile, posta appena caudalmente alla lingua. Da qui inizia la trachea, composta da anelli cartilaginei completi e relativamente corta nelle specie appartenenti al sottordine Cryptodira, che si divide in due bronchi che entrano dorsalmente ai polmoni.

Topografia: I polmoni sono localizzati dorsalmente con direzione cranio-caudale occupando circa ¾ della superficie dorsale interna del carapace. La parte dorsale dei polmoni aderisce direttamente al periostio, mentre ventralmente sono separati dai visceri addominali e sostenuti dal setto orizzontale, che è attaccato al fegato, allo stomaco e al tratto intestinale, è un sottile setto connettivale che non ha nessuna funzione respiratoria.

Anatomia: I polmoni sono larghi, multicamerati, con strutture sacculari altamente vascolarizzate con un aspetto spongioso. Le camere polmonari sono da 3 a 11 dipendentemente dalle famiglie. La superficie polmonare è reticolare e intervallata da bande di muscolatura liscia e tessuto connettivo. Nelle specie acquatiche fungono da organi idrostatici.

Fisiologia: La superficie respiratoria, nonostante la grandezza dei polmoni, è appena il 10-20% rispetto quella di un mammifero della stessa taglia, ma per animali con un basso tasso metabolico come i cheloni è più che sufficiente. Dato che il carapace non è espandibile e che non è presente il diaframma, la ventilazione è possibile solo grazie a dei muscoli antagonisti opportunamente sviluppati che consentono l’aumento e la diminuzione del volume polmonare.

La contrazione del muscolo serrato e del muscolo obliquo dell’addome crea una pressione negativa che consente l’inspirazione. Il muscolo pettorale e il muscolo trasverso dell’addome, contraendosi, comprimono tramite i visceri i polmoni, causando l’espirazione.

La respirazione può, inoltre, essere supportata da un assorbimento di ossigeno per via cutanea e/o cloacale, ma solamente in alcune specie.

Note: La pompa gulare che possiamo osservare nei cheloni ha una pura funzione olfattiva e non respiratoria.

La mancanza del diaframma rende impossibile per i cheloni tossire, predisponendo questi animali allo sviluppo di polmoniti.

Bibliografia:

  • Mader’s Reptile and Amphibian Medicine and Surgery (Third Edition), W.B. Saunders, 2019
  • Clinical Anatomy and Physiology of Exotic Species, W.B. Saunders, 2005

 

Tags: allevamento tartarugheanatomiaapparato respiratoriopatologiepolmonitartarugatartarughetestuggine

Ultimi articoli

Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

21 Ottobre 2025
Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

16 Ottobre 2025
Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

15 Ottobre 2025
Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

12 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy