• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Condannato l’uomo che in sei anni ha esportato illegalmente migliaia di esemplari di tartarughe autoctone della Florida

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
6 Giugno 2024
in News, News dal mondo
Uomo si dichiara colpevole di cospirazione per contrabbando di tartarughe in Germania e Hong Kong
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scorso 24 maggio, il 36enne John Michael Kreatsoulas è stato condannato ad un anno e un giorno di prigione, a tre anni di libertà controllata e al pagamento di una sanzione di 10.000 dollari per aver esportato illegalmente migliaia di tartarughe dalla Florida verso la Germania e Hong Kong. Il tribunale ha inoltre vietato all’uomo di intraprendere qualsiasi attività commerciale che coinvolga la fauna selvatica.

Secondo i documenti dell’accusa, da luglio 2015 a luglio 2021, Kreatsoulas è stato proprietario e titolare di “Omni Reptiles Inc.“, un’azienda non registrata con sede ad Alva, in Florida. Omni Reptiles operava nel settore del commercio all’ingrosso nazionale e internazionale di animali selvatici, comprese le specie protette di rettili, spedendo la fauna attraverso l’aeroporto internazionale di Miami.

Nello specifico, l’uomo e i suoi collaboratori catturavano in natura le varie specie di tartarughe, tra cui anche Kinosternon baurii e Kinosternon subrubrum steindachneri, per venderle poi a clienti interstatali e stranieri. Per superare i controlli, Kreatsoulas falsificava le fatture e il modulo 3-177 dell’U.S. Fish and Wildlife Service (FWS) che accompagnava le spedizioni internazionali, includendo un falso codice sotto la voce “Fonte” per far si che gli esemplari risultassero allevati in cattività e non catturati in natura.

Lo scorso 28 febbraio, John Micheal Kreatsoulas si era dichiarato colpevole di tentato traffico illegale di specie selvatiche e di nove accuse per falsificazione di documenti in violazione del Lacey Act, legge promulgata nel 1900 e modificata fino al 2008, che vieta l’importazione, l’esportazione, il trasporto, la vendita, la ricezione, l’acquisizione o l’acquisto di qualsiasi pesce, fauna selvatica o pianta prelevata, posseduta, trasportata o venduta in violazione di qualsiasi legge, trattato, o la regolamentazione degli Stati Uniti o di altri Paesi, rischiando così fino a 5 anni di detenzione per ogni capo d’accusa.

 

Tags: floridakinosternonKinosternon bauriiKinosternon subrubrumtartarugatartaruga acquaticatartarughetraffico illegaleusa

Ultimi articoli

Assam: rilasciate oltre 100 tartarughe allevate in un tempio, un passo importante per la conservazione

Assam: rilasciate oltre 100 tartarughe allevate in un tempio, un passo importante per la conservazione

1 Ottobre 2025
Creta, aumentano i casi di morsi di tartaruga ai bagnanti: gli esperti spiegano perché

Creta, aumentano i casi di morsi di tartaruga ai bagnanti: gli esperti spiegano perché

30 Settembre 2025
Caretta caretta salvata in Nuova Caledonia dopo essere stata legata alle mangrovie

Caretta caretta salvata in Nuova Caledonia dopo essere stata legata alle mangrovie

28 Settembre 2025
Sempre più tartarughe da compagnia nei corsi d’acqua di South Island (NZ): problema crescente per la salute degli ecosistemi

Sempre più tartarughe da compagnia nei corsi d’acqua di South Island (NZ): problema crescente per la salute degli ecosistemi

25 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy