• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Bloccato all’aeroporto di San Paolo con quasi 400 Pelodiscus sinensis stipate in un bagaglio, tutte moribonde o già morte

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
8 Dicembre 2024
in News, News dal mondo
Bloccato all’aeroporto di San Paolo con quasi 400 Pelodiscus sinensis stipate in un bagaglio, tutte moribonde o già morte
Share on FacebookShare on Twitter

La Vigilância Agropecuária Internacional (Vigiagro) del Ministero dell’Agricoltura e dell’Allevamento (MAPA) del Brasile ha reso noto che lo scorso 27 novembre, presso l’aeroporto internazionale di San Paolo-Guarulhos, è stato intercettato un bagaglio contenente 386 tartarughe cinesi dal guscio molle.

I revisori federali hanno localizzato gli animali quando hanno notato alcuni bagagli leggermente bagnati. Individuato il bagaglio incriminato, pensavano che il carico fosse costituito da granchi o da pesce fresco, ma la sorpresa è stata enorme nel vedere invece, quel gran numero di rettili, tutti cuccioli.

Il sospetto è che sarebbero stati utilizzati come materia prima per diversi prodotti della medicina tradizionale cinese. Per migliaia di anni infatti, le tartarughe sono state utilizzate in questa forma per “curare” un’ampia varietà di malattie. Negli ultimi anni però, con la crescita dell’economia del Paese, è aumentata la preoccupazione per l’estinzione delle tartarughe e, anche per motivi sanitari, il MAPA ha vietato l’ingresso di animali selvatici in Brasile senza le opportune autorizzazioni e certificazioni zoosanitarie.

«La maggior parte degli animali era già morta, mentre i pochi sopravvissuti mostravano evidenti segni clinici di ipossia ed erano in uno stato moribondo» ha dichiarato Virgínia Jansen, revisore del MAPA.

Per entrare legalmente in Brasile, le specie esotiche necessitano dell’autorizzazione dell’Instituto Brasileiro do Meio Ambiente e dos Recursos Naturais Renováveis (Ibama). Poiché non esisteva alcuna documentazione, gli animali sono stati sequestrati e l’agenzia ha inflitto al proprietario del bagaglio una multa di 72.000 R$ (circa 11.200 euro).

Tags: Brasilecontrabbandoguscio mollepelodiscuspelodiscus sinensissequestrotartarugatartaruga acquaticatartarughe

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy