• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Dopo essere state salvate dal traffico illegale, oltre cento testuggini sono tornate nel loro habitat naturale

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
10 Marzo 2025
in News, News dal mondo
Dopo essere state salvate dal traffico illegale, oltre cento testuggini sono tornate nel loro habitat naturale
Share on FacebookShare on Twitter

In occasione del “World Wildlife Day“, giornata istituita nel 2014 per ricordare l’importanza che la fauna e la flora selvatica hanno per la conservazione della biodiversità, ben 148 testuggini appartenenti alla specie Chelonoidis carbonaria sono tornate in libertà, dopo aver trascorso diversi mesi di riabilitazione presso il “Centro de Atención, Valoración y Rehabilitación de fauna silvestre” (CAV-R), gestito dalla CES University di Medellín.

Questi esemplari sono stati bracconati e tenuti in cattività, spesso in pessime condizioni, confinati in spazi angusti e malnutriti, con lo scopo di venderli sul mercato nero come animali domestici o per il valore dei loro carapaci. Grazie al lavoro delle organizzazioni ambientali locali, le autorità colombiane sono riuscite a salvare queste testuggini ma il traffico illegale continua a rappresentare un problema significativo, soprattutto in Paesi come la Colombia, ricca di biodiversità e dunque con tante specie prese di mira per la propria bellezza e unicità.

«Questi animali sono stati recuperati dall’autorità ambientale nel tentativo di limitare il possesso illegale di specie autoctone», ha spiegato Víctor Manuel Vélez Bedoya, biologo della Sottodirezione Ambientale dell’Área Metropolitana del Valle de Aburrá (Amva). «Abbiamo realizzato l’intero recupero clinico, fisico e comportamentale di questi esemplari, in modo che potessero recuperare molte delle loro capacità e svolgere in natura quelle funzioni biologiche ed ecologiche di speciale importanza, per garantire così stabilità e vita in questo tipo di ecosistema di foresta secca tropicale».

Sebbene le testuggini siano riuscite a tornare in natura in un’area forestale situata nella giurisdizione del distretto di Cartagena, le autorità hanno affermato che sei uccelli del genere Ara, quattro pappagalli Pionus chalcopterus e un Ortalis columbiana, durante il periodo trascorso in cattività hanno perso le capacità richieste per la vita in libertà e dunque sono stati trasferiti in centri di conservazione specializzati ed entreranno a far parte dei programmi di conservazione dell’Aviario Nacional de Colombia.

 

Credit foto in evidenza: Área Metropolitana del Valle de Aburrá©

Tags: CentrochelysChelonoidis carbonariaColombiareintroduzionetartarugatartaruga terrestretartarughe

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche a Cipro con il primo nido di Caretta caretta

La stagione delle tartarughe marine inizia anche a Cipro con il primo nido di Caretta caretta

8 Maggio 2025
Tartaruga esotica in spiaggia salvata dai Carabinieri Forestali a Vasto Marina (CH)

Tartaruga esotica in spiaggia salvata dai Carabinieri Forestali a Vasto Marina (CH)

7 Maggio 2025
Disturbi dell’apparato riproduttivo femminile nei Cheloni: una revisione

Disturbi dell’apparato riproduttivo femminile nei Cheloni: una revisione

6 Maggio 2025
Freddie, la testuggine che sfidò le bombe tedesche: la storia della “corazza” londinese

Freddie, la testuggine che sfidò le bombe tedesche: la storia della “corazza” londinese

5 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy