• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

A Celle Ligure (SV) il primo nido di tartaruga marina in Liguria per il 2025

Arturo Inturri by Arturo Inturri
20 Giugno 2025
in News
A Celle Ligure (SV) il primo nido di tartaruga marina in Liguria per il 2025
Share on FacebookShare on Twitter

Nel pomeriggio del 19 giugno 2025, i bagnini di uno stabilimento balneare di Celle Ligure, in provincia di Savona, hanno riconosciuto sulla sabbia delle tracce inconfondibili: erano i segni lasciati da una tartaruga marina Caretta caretta salita a riva per deporre le uova. La segnalazione tempestiva alla Guardia Costiera ha attivato l’intervento dell’associazione Menkab e del Gruppo Ligure Tartarughe (GLIT), che ha confermato la presenza del nido.

Quella di Celle rappresenta la prima nidificazione ligure del 2025, e si aggiunge agli eventi già registrati in Sicilia, Calabria, Campania, Puglia, Lazio e Toscana. Si tratta dell’ottava nidificazione in Liguria dal 2021, anno in cui nella regione è stato documentato per la prima volta un evento simile.

Una scoperta gestita con rigore scientifico

A rilevare il nido è stato un naturalista di ARPAL, in rappresentanza del GLIT, che ne ha confermato la presenza a circa 11 metri dalla riva, in una posizione ben protetta, con il primo uovo a 37 cm di profondità. Sul posto sono stati installati sensori per il monitoraggio della temperatura (data logger), collocate le prime barriere di protezione e prelevato un campione di sedimento per l’analisi.

Stamani poi, in collaborazione con il Comune di Celle Ligure, è stata completata la messa in sicurezza dell’area con l’installazione di ulteriori barriere fisiche e cartellonistica per evitare disturbi.

Il Gruppo Ligure Tartarughe – nato nel 2021 e coordinato dall’Acquario di Genova, con la partecipazione di ARPAL, dell’Università di Genova (DISTAV) e dell’Istituto Zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta – ha attivato il protocollo tecnico-scientifico per seguire la nidificazione passo dopo passo.

Scienza, istituzioni e cittadinanza attiva

Il presidio e la gestione del nido coinvolgeranno il Comune di Celle, l’associazione Menkab e i volontari, ma soprattutto sarà importante il contributo dei cittadini, che potranno partecipare a iniziative di informazione e sensibilizzazione previste nelle prossime settimane. Come già avvenuto nel 2024, l’obiettivo è coinvolgere il pubblico nella tutela di un fenomeno tanto raro quanto prezioso.

Si ricorda che la gestione dei nidi e qualsiasi intervento su uova o esemplari è autorizzato esclusivamente dagli enti accreditati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in questo caso ARPAL e l’Acquario di Genova.

Un primo singolo nido, un grande segnale

La presenza di un nuovo nido di Caretta caretta in Liguria conferma una tendenza ormai evidente: la progressiva espansione verso nord delle aree di nidificazione italiane, frutto non solo dei cambiamenti climatici e dell’innalzamento delle temperature marine, ma anche del graduale aumento delle femmine nidificanti. Un risultato possibile grazie alle azioni di tutela e sensibilizzazione portate avanti nel Mediterraneo negli ultimi 20–30 anni.

Ogni nido rappresenta un tesoro di biodiversità e una responsabilità condivisa.
La Liguria, ancora una volta, risponde con prontezza e competenza a una chiamata che viene dal mare.

Tags: Caretta carettadeposizioneLigurianidificazionenidosavonatartarugatartaruga marinatartarughe

Ultimi articoli

Assam: rilasciate oltre 100 tartarughe allevate in un tempio, un passo importante per la conservazione

Assam: rilasciate oltre 100 tartarughe allevate in un tempio, un passo importante per la conservazione

1 Ottobre 2025
Creta, aumentano i casi di morsi di tartaruga ai bagnanti: gli esperti spiegano perché

Creta, aumentano i casi di morsi di tartaruga ai bagnanti: gli esperti spiegano perché

30 Settembre 2025
Caretta caretta salvata in Nuova Caledonia dopo essere stata legata alle mangrovie

Caretta caretta salvata in Nuova Caledonia dopo essere stata legata alle mangrovie

28 Settembre 2025
Sempre più tartarughe da compagnia nei corsi d’acqua di South Island (NZ): problema crescente per la salute degli ecosistemi

Sempre più tartarughe da compagnia nei corsi d’acqua di South Island (NZ): problema crescente per la salute degli ecosistemi

25 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy