• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

TGcom magia: Trachemys trasformata in una terrestre

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
14 Maggio 2014
in News
Share on FacebookShare on Twitter

“Una macchia sul carapace, unica e riconoscibilissima anche a distanza di tanti anni. Così Tina, tartaruga di terra, è finalmente chiusa nel recinto di questa casa in provincia di Cremona dopo 58 anni […]”

Sembra un discorso che fila liscio senza alcuna piega ed invece presenta due errori che un telegiornale dovrebbe evitare, informandosi sul servizio che sta per mandare in onda. Infatti, come si può vedere nel video presente nel link a fondo pagina, il TGcom lunedì 12/05/’14 ha trasmesso un servizio di Gabriella Giovannetti in cui si vede molto bene che la tartaruga di cui si parla non è di certo una terrestre ma una comunissima Trachemys (primo errore). Lo pseudo-proprietario ammette di averla persa 58 anni prima (secondo errore: in natura questa specie supera raramente i 40 anni) ed è certo che sia quella la sua “Tina“.

trachemys tgcom

Speriamo che qualcuno possa al più presto avvertire la nuova famiglia che la tartaruga è acquatica e non terrestre, probabilmente scappata da qualche laghetto privato o da qualche corso d’acqua nelle vicinanze.

Il video è visibile qui —> Dopo 58 anni la tartaruga torna a casa

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy