• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Tartarughe e gatti maltrattati. Sequestrati i rettili in prov. di Firenze

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
15 Ottobre 2015
in News
Share on FacebookShare on Twitter

In un’abitazione a Bagno a Ripoli (FI), i militari del Servizio CITES di Firenze (coadiuvati dalle Guardie Zoofile dell’Enpa) hanno sequestrato ben ventotto esemplari di tartarughe terrestri appartenenti alla specie “Testudo hermanni“.

Il reato contestato, oltre alla mancata documentazione necessaria per detenere questi rettili, è stato così descritto “maltrattamento per detenzione incompatibile con l’etologia della specie: esemplari chiusi in un ambiente non idoneo (di 3m x 1m) debitamente coperte con telo, senza una adeguata stabulazione, su una platea di cemento“.

Le tartarughe infatti erano detenute ammassate in un terrario posto nel giardino dell’abitazione. Gli esemplari sono quindi stati prelevati e consegnati ad un Centro di Recupero a Massa Marittima (GR).

Inoltre, nel seminterrato della casa, sono stati trovati anche 8 gatti persiani a prima vista in buono stato. Nonostante fossero detenuti in ambiente senza luce solare ed areazione, non è stato possibile sequestrarli poichè tutti provvisti di certificazioni veterinarie.

E’ stato redatto un verbale, simil vadecumen, per far migliorare la loro vita in quella casa. Seguiranno controlli per verificare l’attuazione di tali migliorie.

Ultimi articoli

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

9 Settembre 2025
Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

9 Settembre 2025
Effetti fisiologici della copertura di spiagge di Sargassum su tre specie di tartarughe marine appena nate

Effetti fisiologici della copertura di spiagge di Sargassum su tre specie di tartarughe marine appena nate

8 Settembre 2025
XIV Contest Tartapedia: invia foto e disegni di tartarughe e testuggini per il Calendario e l’Agenda 2026

XIV Contest Tartapedia: invia foto e disegni di tartarughe e testuggini per il Calendario e l’Agenda 2026

6 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy