• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Accordo AMIA e Comune di Verona: prelevate trenta testuggini “aliene” dal Bosco Buri

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
11 Ottobre 2022
in News
Accordo AMIA e Comune di Verona: prelevate trenta testuggini “aliene” dal Bosco Buri
Share on FacebookShare on Twitter

Le testuggini americane Trachemys scripta, di cui centinaia di migliaia di esemplari sono stati venduti negli ultimi trent’anni in Italia, dall’agosto 2016 sono state dichiarate “specie invasiva” in tutta l’Unione Europea, con il conseguente obbligo per i 27 Stati membri di occuparsi delle campagne di controllo ed eradicazione.

L’eccessiva disinformazione e disorganizzazione ha avuto come conseguenza anche quella di un aumento del numero di abbandoni in natura e nelle pozze d’acqua sparse per lo stivale. Da qualche anno però, sono diversi i comuni che si sono attivati per svuotare i propri laghi e stagni dagli esemplari rilasciati illegalmente o, spesso, portati lì da proprietari inconsapevoli del danno e dell’eventuali sanzioni.

In coordinamento con l’AMIA, azienda di gestione rifiuti, il Comune di Verona ha autorizzato il prelievo dal parco “Bosco Buri” di circa trenta esemplari di Trachemys scripta. Le testuggini sono state momentaneamente trasferite in un container scarrabile, posizionato nel vivaio comunale di via delle Diga al Chievo, in attesa del completamento del nuovo Centro di Recupero Regionale di Porto Viro (RO), dedicato proprio alle specie invasive.

Queste testuggini si erano adattate alla perfezione, tanto da riprodursi e invadere l’intera zona limitrofa al fiume Adige, minacciando così la biodiversità del parco e del corso d’acqua. Questo è il primo intervento effettuato nella provincia veronese, che spera di avere al più presto un proprio centro di recupero provinciale.

Tags: eradicazionespecie invasivatartarugatartaruga acquaticatestuggineTrachemystrachemys scriptaVenetoverona

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy