• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Aldabrachelys gigantea – Ecco come partecipare al progetto nell’Oceano Indiano

Debora R. di Debora R.
23 Ottobre 2012
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

L’Oceano indiano è sede di una delle mete turistiche più ambite e conosciute al mondo: le Seychelles. Un’infinita bellezza paesaggistica e un patrimonio naturalistico di un’importanza indescrivibile. Gli atolli presenti sono spesso valutati più per il loro isolamento dal caos della terraferma, per vacanze rilassanti e viaggi lontani dallo stress quotidiano…ma nessuno resta immune all’influenza faunistica impressa sugli atolli corallini.

L’atollo di Aldabra nello specifico ospita una fauna caratteristica e rientra nelle mete predilette di appassionati naturalisti e biologi alla ricerca di esemplari di Aldabrachelys gigantea.

Tartaruga gigante di Aldabra

La tartaruga gigante di Aldabra è il simbolo indiscusso dell’atollo corallino e i progetti di ricerca e tutela hanno mantenuto il numero della specie relativamente lontano dal pericolo di estinzione.

L’Università di Zurigo (Svizzera) per il terzo anno organizza per il 2013 un gruppo di ricerca capitanato dal Dr. Dennis Hansen. Il progetto riguarda l’osservazione e il monitoraggio delle tartarughe giganti di Aldabra. Il tempo trascorso sull’isola sarà impiegato nella raccolta dati richiesti dall’ Institute of Evolutionary Biology and Environmental Studies (IEU).  Il gruppo di ricerca è affiancato ad altri gruppi locali che operano nella stessa direzione ed è in stretta collaborazione con lo Zurich Aldabra Research Platform (ZARP) e il Seychelles Islands Foundation (SIF)

SIF

Per partecipare al progetto è necessario avere dei requisiti base

  • capacità comunicativa ed espressiva
  • esperienza con rettili e tartarughe in altri progetti
  • ambizione necessaria per partecipare ad un’esperienza formativa e impegnativa
  • indipendenza e capacità organizzativa di gruppo.
  • ottima conoscenza della lingua inglese.

Le candidature al progetto avverranno con l’invio di un curriculum e lettera di presentazione, con eventuali pubblicazioni e referenze, e un progetto base relativo alla ricerca.

http://www.ieu.uzh.ch/staff/positions/PhD_hansen_20121001.pdf

La ricerca e il monitoraggio sono due ottime attività di salvaguardia della specie. Aldabra è l’esempio perfetto di sito per eccellenza di conservazione della biodiversità. Non ospita unicamente le tartarughe giganti, ma è sede di numerose specie che convivono in ambiente protetto.

Aldabra è meta per numerosissime tartarughe marine (Chelonia mydas), è il luogo con il maggior numero di Fregata minor ed è l’habitat naturale indiscusso di esemplari di Dryolimnas cuvieri aldabranus.  

Chelonia Mydas

Enjoy Aldabra…patrimonio UNESCO da tutelare e piccolo angolo di mondo da scoprire!

 

Chi contattare dall’Italia per poter partecipare

Tartamondo Onlus

 

Per tutti coloro che vogliono chiedere informazioni più dettagliate o chiedere come poter partecipare dall’Italia, l’associazione “Tartamondo Onlus” farà partire una collaborazione scientifica che sarà illustrata nei dettagli solo a chi è veramente intenzionato a partecipare. Quindi ci sarà anche un ammortizzamento delle spese previste, grazie proprio all’associazione.

 

Ecco di seguito i contatti dell’associazione:

  • e-mail tartamondo.onlus@live.it
  • Profilo Facebook “Tartamondo Onlus Amministratore“

Ultimi articoli

Terzo nido di tartaruga marina in due giorni. Dopo Linosa e Ragusa, oggi è il turno di Lampedusa

Terzo nido di tartaruga marina in due giorni. Dopo Linosa e Ragusa, oggi è il turno di Lampedusa

23 Maggio 2025
Pianosa, una sorpresa tra le dune della spiaggia: ritrovata una rara testuggine palustre europea

Pianosa, una sorpresa tra le dune della spiaggia: ritrovata una rara testuggine palustre europea

22 Maggio 2025
Cala Pozzolana di Ponente, a Linosa, accoglie il primo nido italiano di tartaruga marina del 2025

Cala Pozzolana di Ponente, a Linosa, accoglie il primo nido italiano di tartaruga marina del 2025

22 Maggio 2025
La Sicilia si prepara alla stagione delle tartarughe: prime tracce in provincia di Ragusa

La Sicilia si prepara alla stagione delle tartarughe: prime tracce in provincia di Ragusa

21 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy