• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Altre otto nidificazioni di tartarughe marine identificate negli ultimi cinque giorni

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
30 Luglio 2022
in News
Altre otto nidificazioni di tartarughe marine identificate negli ultimi cinque giorni
Share on FacebookShare on Twitter

La stagione di nidificazione in corso, come già detto nelle scorse settimane, ha numeri inferiori rispetto a quelli dei due precedenti anni. Le deposizioni però, anche se lentamente, continuano ad aumentare giorno per giorno e di questo passo quota cento sembra facilmente raggiungibile e superabile.

Dal 26 luglio sono stati messi in sicurezza ben otto nidi, rispettivamente tre in Calabria e in Campania, uno in Puglia e nel Lazio. L’ultimo in ordine di tempo è stato identificato stamani sulla cosiddetta “Costa dei Gelsomini” dal personale dell’associazione Caretta Calabria Conservation, che ha dovuto anche effettuare la traslocazione dello stesso per la troppa vicinanza alla battigia.

Identica cosa è avvenuta due giorni fa, sempre sullo stesso litorale e sempre con le uova deposte a soli sei metri dal mare. Dal lato del Tirreno invece, mercoledì scorso le biologhe del WWF Valentina Paduano e Jasmine De Marco hanno ispezionato una traccia segnalata il giorno precedente sulla spiaggia di Sparvasile, frazione di Bonifati (CS), trovando le uova e confermando così la seconda deposizione dell’anno in provincia di Cosenza.

In Campania è il Cilento a prendersi l’intera scena, con tre nidificazioni avvenute in due notti consecutive, nei quasi cinquanta chilometri che separano Acciaroli (SA) da Marina di Camerota (SA). Nella piccola frazione di Pollica (SA) le tracce sono state individuate il 28 luglio da Giovanni, addetto alla pulizia dell’arenile, mentre il nido camerotano è stato scoperto dai volontari del progetto “CARETTAinVISTA” della SZN di Napoli.

Nella stessa giornata era stata trovata anche una traccia esplorativa sulla spiaggia di Palinuro, frazione di Centola (SA) e, come previsto, è bastato attendere la mattina successiva per avere il bis presso il “Camping Saline“. Le tre deposizioni sono state tutte confermate dal personale autorizzato del Centro Ricerche Tartarughe Marine “Anton Dohrn” di Portici (NA).

Dalla Puglia purtroppo non arrivano invece notizie positive, in quanto la nidificazione è stata scoperta a seguito dell’apertura improvvisa di un canale di bonifica, che ha inondato la camera d’incubazione e sparpagliato sull’arenile di Marina di Lizzano (TA) le uova. Sul posto è intervenuto Gianluca Cirelli, biologo marino del CRTM WWF di Policoro (MT), il quale ha tentato di salvarne il più possibile ma circa la metà erano già compromesse.

Le poche decine di uova recuperate non erano in condizioni ottimali ma sono state comunque trasferite in una camera d’incubazione creata in un punto più idoneo della spiaggia, sperando in un miracolo. Sempre lunedì 26 luglio, è stata diffusa la notizia della scoperta di un’altra deposizione avvenuta il 23 luglio a Ginosa Marina (TA). In questo caso le tracce sono state rinvenute nei pressi del Lago Salinella da due bambini, Luca e Mattia, che hanno subito attirato l’attenzione della Guardia Ecozoofila lì presente.

La nidificazione più a nord degli ultimi giorni è avvenuta in pieno pomeriggio, sotto gli occhi dei fortunati bagnanti presenti sulla spiaggia di Marina d’Ardea (RM). La Caretta caretta è risalita per una decina di metri prima di decidersi a deporre le sue 73 uova nei pressi di un pattino. Sul luogo è giunto il personale della Rete Regionale “TartaLazio“ che, constatando la vicinanza dello scavo con la battigia, ha deciso per la traslocazione. Le operazioni sono state svolte da Roberta Monti e dagli altri biologi della Rete, i quali hanno trasferito le uova a oltre venti metri dal mare, garantendo così la sicurezza del nido in caso di mareggiata.

[Regolamento per l’utilizzo dei dati raccolti]

Tags: CalabriaCampaniaCarettaCilentocosenzadeposizioniLazionidinidificazioniPugliareggio calabriaromasalernotarantotartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Terzo nido di tartaruga marina in due giorni. Dopo Linosa e Ragusa, oggi è il turno di Lampedusa

Terzo nido di tartaruga marina in due giorni. Dopo Linosa e Ragusa, oggi è il turno di Lampedusa

23 Maggio 2025
Pianosa, una sorpresa tra le dune della spiaggia: ritrovata una rara testuggine palustre europea

Pianosa, una sorpresa tra le dune della spiaggia: ritrovata una rara testuggine palustre europea

22 Maggio 2025
Cala Pozzolana di Ponente, a Linosa, accoglie il primo nido italiano di tartaruga marina del 2025

Cala Pozzolana di Ponente, a Linosa, accoglie il primo nido italiano di tartaruga marina del 2025

22 Maggio 2025
La Sicilia si prepara alla stagione delle tartarughe: prime tracce in provincia di Ragusa

La Sicilia si prepara alla stagione delle tartarughe: prime tracce in provincia di Ragusa

21 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy