• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Altro nido distrutto da mareggiata: stavolta c’è speranza per le uova

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
5 Settembre 2020
in News
Altro nido distrutto da mareggiata: stavolta c’è speranza per le uova
Share on FacebookShare on Twitter

La soglia dei quaranta nidi censiti nella sola provincia di Siracusa, da almeno un paio di settimana, era diventata una vera e proprio scommessa per la biologa marina Oleana Olga Prato, operatrice WWF e attivista del progetto “Life EuroTurtles“.

La tanto attesa chiamata che confermava il raggiungimento di tale cifra, le è arrivata ieri dalla spiaggia di Lido di Noto da Stefania Aiello, la quale informava Oleana del rinvenimento da parte di un bimbo di diverse uova portate alla luce dalle forti onde abbattutesi sull’arenile.

I bagnanti presenti, inclusi il piccolo Marco e la sorellina Giulia, hanno tentato di riparare l’area interessata dalla deposizione, creando barriere con “oggetti di fortuna”. Mentre era in viaggio, la biologa ha contattato Salvo Salemi, gestore del “Sea’n Sun Lounge Bar & Restaurant“, il quale è corso sulla spiaggia con Giuseppe Giocastro ed insieme hanno issato un muro con diverse tavole di legno, per cercare di fermare l’acqua.

Al suo arrivo Oleana ha effettuato il trasloco urgente di tutte le 68 uova (eccetto un’altra già rotta) in un’area più tranquilla, con la speranza che la mareggiata stavolta, a differenza del nido di Portopalo di Capo Passero (SR), non abbia compromesso l’incubazione dell’intera deposizione.

 

Tags: CarettadeposizionehatchlingsmareggiatanidificazionenidoschiusaSiciliasiracusatartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

18 Agosto 2025
Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy