• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Ancora nidi di tartaruga marina: tre in Calabria, due in Campania e uno nel Lazio

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
11 Luglio 2022
in News
Ancora nidi di tartaruga marina: tre in Calabria, due in Campania e uno nel Lazio
Share on FacebookShare on Twitter

La crescita del numero di nidificazioni di tartarughe marine in Calabria e Campania ha avuto una discreta accelerata negli ultimi giorni, se pur meno veloce del 2021. Da sabato 9 luglio infatti, sono stati individuati in totale altri cinque nidi, a cui si è aggiunto poi quello laziale di Ventotene (LT).

Gli ultimi in ordine cronologico sono stati i due campani, individuati rispettivamente stamani a Castel Volturno (CE) e a Marina di Camerota (SA). Sul litorale cilentano mamma-tartaruga ha deposto troppo vicino alla battigia e dunque, dopo aver ricevuto la segnalazione da parte dei volontari di “Project Mare” e di “ENPA Salerno”, il personale autorizzato della SZN “Anton Dohrn” di Napoli è intervenuto per traslocare le uova in un punto più alto della spiaggia.

Il quarto nido casertano del 2022 invece, è stato rinvenuto dai volontari di “Domizia” e di “ENPA Salerno”. Anche in questo caso la camera d’incubazione si trovava poco distante dal mare e dunque Gianluca Treglia, tecnologo della SZN, ha prima confermato la presenza delle uova e poi, come avvenuto a Marina di Camerota, le ha traslocate.

Spostandoci in Calabria, le deposizioni individuate “Caretta Calabria Conservation” sul versante ionico reggino sono state due, rispettivamente confermate durante i monitoraggi di stamattina e di sabato scorso. La cosiddetta Costa dei Gelsomini monitorata dall’associazione raggiunge così ben dieci nidi, esattamente due terzi di quelli regionali.

La terza sorpresa calabrese degli ultimi giorni arriva da una spiaggia ben più a nord, esattamente in località Thurio nel comune di Corigliano-Rossano (CS). La segnalazione è arrivata ieri mattina dal bagnino del vicino “Camping Villaggio Thurium”, il quale ha notato le tracce lasciate dalla tartaruga sulla sabbia.

In serata sono intervenuti gli operatori dell’Oasi WWF “Policoro-Herakleia“, i quali hanno confermato la presenza delle uova, spostandole poi più lontane dal mare poichè anche in questo caso l’esemplare aveva deposto troppo in prossimità della riva.

Infine, nella nottata tra sabato e domenica, una tartaruga marina ha deposto le sue uova sulla spiaggia di Cala Nave sull’isola di Ventotene. L’esemplare è stato visto risalire dal mare e ripararsi dietro alcune canoe presenti sull’arenile, lì indisturbato ha scavato la camera d’incubazione e lasciato le sue uova.

La mattina seguente è stato il direttore dell’AMP “Isole di Ventotene e Santo Stefano”, Antonio Romano, ad effettuare il sopralluogo e a mettere in sicurezza l’area. Salgono così a tre i nidi individuati dalla Rete Regionale “TartaLazio“, di cui anche l’Area Marina Protetta ne fa parte.

[Regolamento per l’utilizzo dei dati raccolti]

Tags: CalabriaCampaniaCarettaCasertaCilentocosenzadeposizionelatinaLazionidinidificazionenidoreggio calabriasalernotartarugatartaruga acquaticatartaruga marinatartarughe

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy