• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Altri otto bambini morti a Zanzibar dopo aver mangiato carne di tartaruga marina

Danilo De Bellis by Danilo De Bellis
10 Marzo 2024
in News, News dal mondo
Altri otto bambini morti a Zanzibar dopo aver mangiato carne di tartaruga marina
Share on FacebookShare on Twitter

Nella giornata di venerdì 8 marzo, sull’isola di Pemba (Al Kuh Dra) nell’arcipelago semi-autonomo di Zanzibar in Tanzania, otto bambini ed un adulto sono deceduti a seguito dell’ingestione di carne di tartaruga marina, altre 78 persone sono state ricoverate in ospedale. 

La carne di questi rettili acquatici è considerata una prelibatezza dagli zanzibarini, complice una cultura fondata sul sostentamento dalle risorse che il mare ha da offrire. Purtroppo però, periodicamente si verificano casi di decessi dovuti al cosìddetto chelonitossismo, un’intossicazione alimentare causata dall’ingestione di carni di tartarughe marine.

La sua causa esatta non è nota, si pensa che sia collegata alle alghe velenose che le tartarughe consumano abitualmente come alimento da novembre a marzo. Ad oggi il chelonitossismo è stato associato a quattro specie di tartarughe marine: tartaruga embricata (Eretmochelys imbricata), tartaruga verde (Chelonia mydas), tartaruga comune (Caretta caretta) e tartaruga liuto (Dermochelys coriacea), oltre alla specie d’acqua dolce Pelochelys bibroni.

La carne di tartaruga era stata consumata giovedì, causando i primi effetti dell’intossicazione sui bambini che sono morti nel giro di poche ore, per poi causare il decesso anche della madre di una delle piccole vittime. Le autorità di Zanzibar hanno inviato sull’isola una squadra per la gestione dei disastri, i cui uomini hanno esortato la popolazione a non ingerire più la carne di questi animali.

Già a fine 2021, in seguito alla morte di 7 persone sulla stessa isola, il governo aveva vietato il consumo di questa carne, ma tale misura non sembra essere stata efficace dato che l’episodio si è ripetuto dopo poco più di un mese nella circoscrizione rurale dell’isola di Unguja, con la morte di sette bambini, e si è verificato poi nuovamente pochi giorni fa. Il problema comunque, non riguarda solo le isole di Zanzibar ma ci sono registrati diversi casi in Madagascar, in Indonesia, in Micronesia e nelle isole indiane dell’Oceano Indiano.

 

Credit foto in evidenza: AFP

Tags: Africadecessotanzaniatartarugatartaruga acquaticatartaruga marinatartarughezanzibar

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy