• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Ancora una tartaruga trovata con il cranio spaccato a Taranto

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
23 Aprile 2018
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Questa volta è direttamente la sezione pugliese del WWF Italia ad alzare la voce contro il poltrire delle istituzioni, dalla Prefettura di Taranto alla Regione Puglia, sulla vicenza delle morti sospette di tartarughe marine avvenute dallo scorso ottobre.

Nelle acque del Mar Piccolo la pesca con le reti è vietata ma, nonostante ciò, ci sono ancora pescatori di frodo che infrangono tale divieto e non si fanno scrupoli ad ammazzare le tartarughe che cercano di “rubare” il pesce dalle loro reti.

L’ultima “Caretta caretta” spiaggiata senza vita e con evidenti segni sulla testa riconducibili a svariati colpi ricevuti con una mazza o più probabilmente con un remo, è stata trovata sabato 21 aprile sempre sulla riva di questo mare interno, precisamente nel “Parco Pineta Cimimo“.

Da ottobre, cioè quando fu trovata la carcassa della tartaruga ammazzata e legata ad un masso di tufo, ad oggi sono già cinque gli esemplari rinvenuti con ferite sul cranio. «Nessuna contromisura è stata adottata e nessuna attività di controllo è stata effettuata in cinque mesi. Dove sono le istituzioni? Perchè non fanno nulla?» sono queste le domande che si pone Fabio Millarte, Presidente del WWF Taranto, e che speriamo possano fare eco fino a chi deve vigilare per evitare e punire questi assassinii.

 

Ultimi articoli

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

1 Luglio 2025
Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

1 Luglio 2025
Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

1 Luglio 2025
Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

30 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy