• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Anton Dohrn: Intervento di ricostruzione carapace riuscito

Federico Lo Presti by Federico Lo Presti
30 Novembre 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

​Un altro successo per il Centro di Recupero Tartarughe Marine di Napoli che continua a dimostrarsi una vera e propria eccellenza. La protagonista questa volta è Ottavia: una Caretta caretta ritrovata quasi moribonda qualche giorno fa sul porticciolo di Torchiarolo, nel Brindisino.

Oggi, se può sperare di riprendere la sua vita, lo deve soprattutto al team di veterinari della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” di Napoli. Ottavia ha affrontato davvero diverse operazioni, alcune delle quali molto delicate e uniche nel loro genere.

La tartaruga era stata colpita dall’elica di una imbarcazione con un impatto che le aveva fortemente danneggiato il carapace: profonde lesioni ai tessuti molli, sulla pinna anteriore destra, fino all’omero. L’impatto inoltre, le aveva lambito anche i polmoni. Una situazione quasi disperata.

Particolari ringraziamenti vanno al Dr. Giorgio Turi per le prime ed importanti cure durante il soccorso e poi a tutto il team dell’Anton Dohrn (in particolare il Dr. Andrea Affuso) che è stato fin da subito fondamentale stabilizzando la frattura del carapace grazie ad un dispositivo di fissazione in alluminio.

Dopo la lunga operazione, l’esemplare resterà sotto osservazione alla Stazione, ma ad oggi ha già ripreso ad alimentarsi. Dovrebbe dunque cavarsela per poi tornare a nuotare nei nostri mari.

Ultimi articoli

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

29 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy