• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Caretta in Sicilia: negli ultimi due giorni è boom di nidi e schiuse

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
14 Agosto 2020
in News
Caretta in Sicilia: negli ultimi due giorni è boom di nidi e schiuse
Share on FacebookShare on Twitter

L’ultima deposizione confermata in ordine di tempo in Sicilia è quella di Pachino (SR), in contrada “Chiappa”, segnalata stamani da Sebastiana, una ragazza che mentre stava effettuando la sua quotidiana passeggiata ecologica ha riconosciuto le tracce di risalita lasciate da una tartaruga marina sulla sabbia.

La prima persona avvertita del ritrovamento è stato Paolo Galasso, il biologo della fondazione che gestisce i “Pantani Cuba e Longarini”, il quale ha poi girato la segnalazione alla biologa marina Oleana Olga Prato, operatrice WWF e attivista del progetto “Life EuroTurtles“.

La Caretta caretta ha percorso diversi metri sull’arenile prima di individuare il luogo adatto dove deporre, facendo però ricadere la scelta su un’area dunale, sorprendendo anche la stessa biologa giunta sul posto per mettere in sicurezza la nidificazione.

Ma questo è solo l’ultimo nido che si è aggiunto alla conta di quelli siciliani del 2020; infatti, sia ieri mattina in contrada “Pietre Cadute” e sia stamani a Siculiana Marina (AG), i volontari del WWF hanno confermato il ritrovamento di una deposizione di Caretta caretta.

Su quest’ultima spiaggia poi, mentre era in corso l’ispezione delle tracce, è stata vista una tartarughina correre verso il mare e dunque si è aggiunta anche una schiusa da un nido non censito precedentemente. Nella notte appena trascorsa invece, sono stati due i coni che hanno portato alla nascita di decine di hatchlings, prima sulla Spiaggia Gallina di Avola (SR) e poi dalla prima nidificazione del 2020 in Italia, cioè quella sulla spiaggia della Riserva Naturale di Randello (RG).

Inoltre sono ancora in corso le schiuse del nido rinvenuto il 26 maggio sempre a Randello e dei due sulla spiaggia di Isola delle Correnti (SR), mentre si sono concluse sia quella della deposizione del 29 maggio ancora a Randello (con 78 nascite su 118 uova totali) e sia la seconda di Linosa (con 87 nascite su 89 uova totali).

 

Tags: AgrigentoCarettadeposizionehatchlingsisole pelagielinosanidificazionenidoragusaschiusaSiciliasiracusatartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy