• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

«Ce l’abbiamo fatta papà»: il figlio del defunto “Crocodile Hunter” riproduce per la prima volta una rara tartaruga scoperta dal padre

Danilo De Bellis by Danilo De Bellis
17 Ottobre 2023
in News, News dal mondo
«Ce l’abbiamo fatta papà»: il figlio del defunto “Crocodile Hunter” riproduce per la prima volta una rara tartaruga scoperta dal padre
Share on FacebookShare on Twitter

Il noto divulgatore scientifico australiano Steve Irwin, conosciuto con il soprannome di “Crocodile Hunter”, ha lasciato il nostro pianeta nel 2006, a causa dell’attacco di una razza dalla coda spinosa (Dasyatis centroura) avvenuto durante le riprese di un documentario per il network Discovery.

Nonostante la prematura scomparsa, a Steve si deve la scoperta di una nuova specie di tartaruga d’acqua dolce fino ad allora non nota. Era il 1990 quando durante una gita in barca con suo padre Bob, naturalista anch’egli, fotografò nel fiume Burdekin un esemplare mai visto prima e inviò la foto all’esperto di tartarughe John Cann, il quale verificò che si trattava effettivamente di una nuova specie. Dopo averci lavorato su un bel po’ su, nel 1997 fu ufficializzata e gli fu dato il nome di “Elseya irwini” proprio in loro onore.

Robert Irwin, figlio diciannovenne di Steve, in un reel condiviso sul suo profilo Instagram lo scorso sabato 14 ottobre, ha annunciato un evento sensazionale ed unico verificatosi all’“Australia Zoo”, il parco zoologico dove Robert e sua sorella Bindi continuano il grande lavoro di divulgazione e cura degli animali iniziato dal padre.

In questo video, Robert mostra un baby di Elseya irwini nato proprio nella struttura dove lavora. Tale nascita è la prima di questa specie ad essere registrata in cattività e a renderla ancora più speciale è che il tutto sia avvenuto all’Australia Zoo, luogo così caro a Steve tanto da essere lì seppellito.

Nelle immagini si vede Robert che si sofferma a pensare a quanto il padre sarebbe stato entusiasta di questo evento e di come sarebbe stato orgoglioso di vedere che il parco da lui tanto amato sia diventato il primo centro a riprodurre con successo una specie da lui scoperta. «Ce l’abbiamo fatta papà» dice il giovane Irwin.

Questa specie è in pericolo a seguito della costruzione della diga di Burkedin, che ha causato un peggioramento della qualità dell’acqua del fiume, rendendo più difficile sia la sopravvivenza che la riproduzione per tutte le specie che vi abitano.

Tags: AustraliaconservazioneElseya irwiniihatchlingriproduzionesteve irwintartarugatartaruga acquaticatartarughe

Ultimi articoli

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

18 Agosto 2025
Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy