• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Cerimonia di reinserimento in mare di 8 Caretta Caretta nel leccese

GaiaEleonora Mazzariol by GaiaEleonora Mazzariol
5 Ottobre 2012
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato 6 ottobre alle 16.30, presso la spiaggia di San Foca, Lido Fontanelle (LE) avrà luogo la tanto attesa e suggestiva cerimonia di reinserimento in habitat naturale di otto esemplari marini di tartaruga, appartenenti alla specie “Caretta Caretta“.

Le tartarughe in questione ( T.Ins., Nina, Castro, Iris, Otra, Capilungo, Bisesto e Adamo ) di età e dimensioni varie, recuperate alcuni mesi fa lungo le coste salentine, risultavano essere ferite e in grave difficoltà.

Alcune -come Castro- presentavano lesioni a pinne e carapace probabilmente causate dall’impatto con natanti, altre -come la giovanissima (1,290 kg di peso!) e sfortunata Bisesto- sono state ricoverate in preda a grave assideramento.

Gli esemplari, recuperati grazie alla Rete TartaSalento (che nasce dalla sinergica collaborazione dell’Osservatorio faunistico provinciale di Lecce, del Museo di storia naturale del Salento e della Lega Navale Italiana-circoscrizione Puglia Sud e Basilicata Jonica e della Cooperativa Hydra) e anche grazie al pronto intervento della Capitaneria di Porto e della Polizia provinciale,  sono stati trasferiti nel Centro provinciale di accoglienza fauna selvatica presso il Museo di Storia naturale del Salento di Calimera.

Qui, non sono bastate le cure da parte del veterinario e dei biologi del Centro, ma è stato ritenuto necessario, vista la gravità della situazione e delle lesioni riportate, il trasferimento d’urgenza presso la Stazione Zoologica “Anton Dohrn” di Napoli, con la quale la Rete TartaSalento pure collabora già da lungo tempo.

Inoltre fondamentali sono stati il Corpo forestale dello Stato, la Capitaneria di Porto, la Polizia Provinciale, il dott. Giorgio Cataldini, il Servizio Veterinario Asl–Lecce, i Rangers d’Italia (sezione di Lecce).

Caretta San Foca

In occasione dell’emozionante cerimonia di reinserimento in mare delle tartarughe, interverranno il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, l’assessore provinciale alla Tutela venatoria Salvatore Polimeno, il sindaco di Melendugno Marco Potì, il sindaco di Calimera Giuseppe Rosato, l’assessore con delega al Museo del comune di Calimera Andrea Pascali.

Si ricordi in conclusione che la “Caretta Caretta” è una specie a rischio di estinzione e come tale è riportata nella Convenzione di Washington, che ha lo scopo di regolamentare (nel caso di questa tartaruga, vietandolo) il commercio di alcune specie animali e vegetali, al fine di tutelarle, dato che la compravendita, insieme alla scomparsa degli habitat, è la minaccia principale alla loro sopravvivenza.

Caretta liberate a San Foca

Tags: Caretta caretta

Ultimi articoli

Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

30 Giugno 2025
Prime due nidificazioni di tartaruga marina nel palermitano: Capaci e Mondello accolgono la Caretta caretta

Prime due nidificazioni di tartaruga marina nel palermitano: Capaci e Mondello accolgono la Caretta caretta

27 Giugno 2025
Tredici testuggini sequestrate nel vercellese: nessun documento, scatta la denuncia

Tredici testuggini sequestrate nel vercellese: nessun documento, scatta la denuncia

26 Giugno 2025
Tartarughe azzannatrici in libertà: nuovi allarmi tra Roma e Firenze

Tartarughe azzannatrici in libertà: nuovi allarmi tra Roma e Firenze

25 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy