• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Diventa volontario WWF per le tartarughe e partecipa ai campi

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
26 Giugno 2013
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Un’esperienza unica a contatto con la natura e con persona che amano la natura come voi!

Il WWF anche quest’anno ha organizzato i campi di volontariato per la salvaguardia delle tartarughe marine e principalmente dei loro nidi. Infatti in questo periodo molte tartarughe marine, soprattutto “Caretta Caretta“, ritornano spiaggia dove sono nate per deporre le uova.

Quest’anno i campi si terranno lungo un tratto di costa di Palizzi (RC) e sull’isola di Lampedusa (AG), quest’ultima nel bel mezzo dell’aria del Mediterraneo più frequentata dalle Caretta Caretta e quindi diventata punto fermo per il “Progetto Tartarughe” del WWF Italy.

 

Campi Volontariato a Palizzi (RC)

L’area di nidificazione di Caretta Caretta più intensa d’Italia è proprio la “Costa dei Gelsomini“, dove i volontari svolgeranno il monitoraggio, il controllo e la protezione dei nidi fino alla loro schiusa 24 ore su 24. L’identificazione di tutti i nidi è molto difficile in quanto le tartarughe nidificano da “Capo Bruzzano” nel comune di Africo (RC) fino a “Capo d’Armi” all’imbocco dello Stretto di Messina. Per questo motivo il progetto TARTACare dell’Università della Calabria cercherà di dare precise indicazione ai partecipanti.

Oltre a queste attività, i volontari dovranno anche divulgare informazioni sui progetti in modo da sensibilizzare i pescatori ed i turisti. Inoltre parteciperanno a incontri e convegni sull’ecosistema marina (soprattutto calabro) e sulla conservazione delle tartarughe. Chi vorrà poi, potrà fare (su richiesta) immersioni organizzate dall’associazione “AusoniaSub“, trekking nel “Parco Antropico dello Zeffiro” e passeggiate in biciclette messe a loro disposizione.

Per maggiori informazioni sull’alloggio, il periodo, i costi e altro: Campi volontariato a Palizzi (RC)

 

Campi Volontariato a Lampedusa (AG)

Come accennato su, Lampedusa è l’area perfetta per effettuare il monitoraggio alle tartarughe marine. Qui è stato costruito il “Centro per la cura e lo studio delle tartarughe“. Questo Centro riesce ad operare brillantemente anche grazie alla collaborazione dei pescatori locali che portano a riva gli esemplari in difficoltà trovati a largo o catturati per sbaglio con le loro attrezzature da pesca.

Lo scopo del Centro è anche quello di sensibilizzare e far conoscere il problema della conservazione delle Caretta Caretta. Infatti sia i locali che i turisti hanno la possibilità di visitare le decine di tartarughe che ogni anno vengono curate presso il Centro.

I volontari che parteciperanno ai campi a Lampedusa avranno il compito di:

  • sensibilizzate i pescatori ed i turisti alla salvaguardia del Mediterraneo e delle tartarughe marine
  • fare da supporto ai biologi ed ai veterinari durante le attività di ricerca e di cura delle tartarughe che arrivano al centro, dal momento del loro arrivo fino al rilascio: misurazioni, cure, marcature, raccolta dati, ecc
  • stare in continuo contatto con i pescatori che collaborano al Progetto
  • manutenzione degli ambienti e delle strutture in cui le tartarughe vengono curate, cioè presso il “Centro Soccorso Tartarughe Marine” del WWF di Lampedusa.

I volontari potranno organizzarsi tra loro autonomamente e potranno, nel tempo libero, visitare la vicina Isola di Linosa con la sua spiaggia vulcanica, le Isole Pelagie dove è presente la “Riserva Naturale Orientata” e l’”Area Marina Protetta” e potranno fare snorkeling ed escursioni lungo la costa grazie al mezzo nautico messo a loro disposizione.

Per maggiori informazioni sull’alloggio, il periodo, i costi e altro: Campi volontariato a Lampedusa (AG)

 

salvaguardia tartarughe wwf

Please login to join discussion

Ultimi articoli

Tra laurea e tartarughe: la straordinaria giornata di Giuseppe Di Rosa

Tra laurea e tartarughe: la straordinaria giornata di Giuseppe Di Rosa

22 Agosto 2025
Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

18 Agosto 2025
Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy