• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Dopo 75 anni, la più piccola tartaruga marina al mondo torna a nidificare in Louisiana

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
24 Agosto 2022
in News, News dal mondo
Dopo 75 anni, la più piccola tartaruga marina al mondo torna a nidificare in Louisiana
Share on FacebookShare on Twitter

La “Louisiana Coastal Protection and Restoration Authority” ha annunciato di aver avvistato per la prima volta in almeno 75 anni dei piccoli di Lepidochelys kempii sulle Chandeleur Islands, al largo della costa di New Orleans.

Finora sono stati documentati più di 53 hatchlings della specie marina più piccola al mondo, grazie ai percorsi lasciati sulla sabbia. La scoperta è stata possibile a seguito dell’avvistamento di due tartarughine che hanno raggiunto il mare sotto gli occhi increduli ed emozionati dei funzionari della CPRA e del “Louisiana Department of Wildlife and Fisheries”.

«Siamo stati molto entusiasti di apprendere che le tartarughe marine stiano ancora una volta utilizzando le Chandeleur Islands per nidificare», ha affermato Leopoldo Miranda-Castro, direttore regionale della USFWS. «Abbiamo lavorato duramente con i nostri partner per ripristinare la fauna selvatica e l’habitat nel Golfo del Messico dopo la fuoriuscita di petrolio della Deepwater Horizon, avvenuta nel 2010. La scoperta della schiusa è un enorme passo avanti che dimostra la straordinaria resilienza e delle risorse della fauna selvatica, comprese le specie minacciate e in via di estinzione».

Negli anni ottanta la popolazione di Lepidochelys kempii nel Golfo del Messico si era ridotta fino ad un centinaio di esemplari ma fortunatamente negli anni novanta è nuovamente aumentata, fino ad un andamento fluttuante dal 2010 in poi.

Tags: hatchlingslepidochelys kempiilouisiananidoschiusatartarugatartaruga marinatartarugheusa

Ultimi articoli

Un’alba di tartarughe a Bova Marina: la Calabria saluta la sua prima schiusa del 2025

Un’alba di tartarughe a Bova Marina: la Calabria saluta la sua prima schiusa del 2025

21 Luglio 2025
Nidificazioni in crescita: la penisola del Sinis accoglie due nidi in pochi giorni

Nidificazioni in crescita: la penisola del Sinis accoglie due nidi in pochi giorni

17 Luglio 2025
Linosa accoglie la prima schiusa di tartarughe marine del 2025: 55 nuove vite verso il mare

Linosa accoglie la prima schiusa di tartarughe marine del 2025: 55 nuove vite verso il mare

16 Luglio 2025
Anche le testuggini hanno un umore? La scienza sembra dire di sì

Anche le testuggini hanno un umore? La scienza sembra dire di sì

14 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy