• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Dopo venti anni si è scoperto che i fossili di antiche specie vegetali in realtà erano baby tartarughe del Cretaceo inferiore

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
18 Dicembre 2023
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Dopo venti anni si è scoperto che i fossili di antiche specie vegetali in realtà erano baby tartarughe del Cretaceo inferiore
Share on FacebookShare on Twitter

Era il 2003 quando due fossili di cinque centimetri ricoperti da segni simili a foglie furono descritti come una nuova specie di un antico gruppo di piante, noto come Sphenophyllum. Tale scoperta fu piuttosto sorprendente, in quanto le altre già note specie di questo gruppo si sono estinte durante il Triassico, circa 250 milioni di anni fa, mentre la nuova Sphenophyllum colombianum, così chiamata perchè descritta da rocce colombiane, risaliva a soli 120 milioni di anni fa (Cretaceo inferiore).

Ci sono voluti venti anni per cercare di risolvere il mistero una volta per tutte, con i ricercatori che hanno riesaminato i fossili conservati presso le collezioni della Universidad Nacional de Colombia. Sebbene sembrassero riconducibili a foglie, la forma e il margine lasciavano dei dubbi e da un più attento esame si è scoperto che quelle venatura in realtà erano riconducibili alle costole di piccole tartarughe.

«È davvero raro trovare fossili di piccole tartarughe poichè le loro ossa sono così sottili che facilmente vanno distrutte» ha spiegato il Dr. Edwin Alberto Cadena Ruesa, coautore dello studio.

Non essendoci prove sufficienti per assegnare i fossili a una particolare specie già conosciuta e conservata in museo, si è scelto di dare ai resti un soprannome. La decisione è ricaduta su “Turtwig”, cioè il nome del Pokémon di tipo “Erba” introdotto in quarta generazione che ha molte caratteristiche in comune con le tartarughe, oltre ad avere due germogli sul capo.

Trovare questo fossile potrebbe ispirare altri ricercatori ad approfondire le collezioni di piante fossili della Colombia e contribuire a rispondere ad alcune delle domande più grandi della botanica. «Potremmo aver risolto un piccolo mistero paleobotanico ma, cosa ancora più importante, questo studio mostra la necessità di ri-studiare le collezioni storiche in Colombia» ha dichiarato il Dr. Fabiany Herrera Tolosa.

Per maggiori informazioni: An Early Cretaceous Sphenophyllum or a hatchling turtle?

Tags: AmericaColombiafossilescopertatartaruga

Ultimi articoli

Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

30 Giugno 2025
Prime due nidificazioni di tartaruga marina nel palermitano: Capaci e Mondello accolgono la Caretta caretta

Prime due nidificazioni di tartaruga marina nel palermitano: Capaci e Mondello accolgono la Caretta caretta

27 Giugno 2025
Tredici testuggini sequestrate nel vercellese: nessun documento, scatta la denuncia

Tredici testuggini sequestrate nel vercellese: nessun documento, scatta la denuncia

26 Giugno 2025
Tartarughe azzannatrici in libertà: nuovi allarmi tra Roma e Firenze

Tartarughe azzannatrici in libertà: nuovi allarmi tra Roma e Firenze

25 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy