• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Effetti della temperatura e dell’umidità d’incubazione nelle Mauremys reevesii

Federico Lo Presti di Federico Lo Presti
12 Aprile 2021
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Effetti della temperatura e dell’umidità d’incubazione nelle Mauremys reevesii
Share on FacebookShare on Twitter

La testuggine d’acqua dolce Mauremys reevesii rappresenta in Cina un’importante fonte economica per quanto riguarda l’allevamento in farm, nasce quindi l’esigenza di comprendere meglio quali siano i parametri di temperatura e umidità migliori per ottenere un maggior numero di individui sani.

Lo studio pubblicato sulla rivista accademica “PeerJ” ha voluto verificare le possibili interazioni tra questi due fattori; svariate uova di Mauremys reevesii sono state incubate con cinque diverse temperature (23, 26, 29, 32 e 35 °C, ± 0.5 °C) e per ognuna di esse sono stati testati tre livelli di umidità del substrato (1:0.5, 1:0.9 e 1:1.2, proporzione peso vermiculite-acqua), ottenendo cosi quindici differenti combinazioni di incubazione al fine di valutare i seguenti parametri relativi alla schiusa: successo, morte dell’embrione, durata, dimensioni al momento della nascita, sopravvivenza post-schiusa.

In seguito a valutazioni statistiche e a dati precedentemente raccolti, sono stati riportati i risultati per i quali l’umidità del substrato va ad influenzare quelli che sono i tempi di incubazione e la larghezza del carapace: uova incubate a basse percentuali di umidità hanno una durata di incubazione maggiore, con hatchling più “corti”.

Diversamente, la temperatura ha un grosso impatto per svariati parametri di sviluppo, incluso il successo della schiusa, il tempo di incubazione e la sopravvivenza. I tempi di incubazione diminuiscono all’aumentare della temperatura, ciò però non significa che temperature eccessivamente alte siano migliori; infatti le uova incubate a temperature di 23, 26 e 29°C mostravano un numero di schiuse più elevato in rapporto a quelle incubate a 32 e 35°C.

Differenze di dimensioni nelle testuggini schiuse sono state evidenziate e strettamente correlate anche alla temperatura, che è stato dimostrato essere fondamentale nella sopravvivenza durante il primo anno di vita: le uova incubate a 23 e 35°C hanno avuto un tasso di sopravvivenza minore rispetto alle altre.

A seguito di tali incubazioni, è stato evidenziato che i miglior parametri da rispettare sono una temperatura di 29°C ± 0.5°C e un livello di umidità pari a 1:1.2, così facendo si ottiene il più alto tasso di successo con una minore durata l’incubazione.

Bisogna certamente tenere in considerazione la tipologia di uovo preso in esame, in quanto la Mauremys reevesii depone uova con un guscio inizialmente poco calcificato, il che permette all’embrione un maggiore possibilità di scambi di acqua con l’ambiente, cosa che non avviene per uova deposte già con un alto grado di calcificazione e per le quali il parametro umidità agisce diversamente.

 

 

Fonte: Effect of incubation temperature and substrate moisture on embryonic development, hatchling phenotypes and post-hatching growth in the Reeves’ Turtle, Mauremys reevesii
Fonte foto: nature.com

Tags: incubazionemauremysmauremys reevesiiricercaschiusascienzastudiotartarugatartaruga acquaticatestuggine

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy