• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home Allevamento tartarughe

Emydura subglobosa: Scheda Riassuntiva

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
24 Febbraio 2018
in Allevamento tartarughe, Schede, Schede di allevamento, Tartarughe d'acqua
Emydura subglobosa: Scheda Riassuntiva
Share on FacebookShare on Twitter

In questa pagina troverete la scheda d’allevamento riassuntiva che riguarda le tartarughe appartenenti alla specie Emydura subglobosa. La scheda indica sommariamente le informazioni sull’alimentazione, la riproduzione, le caratteristiche fisiche e comportamentali ed altri aspetti per allevare al meglio questa specie.

Specie
Emydura subglobosa

Sottospecie
subglobosa e worrelli

Stati di provenienza
è presente sull’isola composta dalla Nuova Guinea Occidentale (fino al 2007 Irian Jaya Barat) e dalla Papua Nuova Guinea.
Inoltre è presente in Australia nel fiume McArthur (nello stato del Northern Territory) e nel fiume Jardine nella punta nord della penisola di Capo York (nello stato del Queensland)

Luoghi di origine
fiumi, paludi e stagni ma preferisce acque basse e paludose.
Durante i mesi caldi in cui c’è scarsità d’acqua, si sposta in zone allagate o in fosse acquitrinose temporanee

Lunghezza massima
le femmine possono raggiungere anche i 25 cm, mentre i maschi difficilmente superano i 20 cm

Colorazione carapace
dal grigio antracite al marrone, con il bordo esterno caratterizzato da una leggera colorazione arancione che riprende i colori del piastrone

Colorazione piastrone
da baby la parte centrale varia dal grigio al rosa chiaro, mentre la parte marginale dal rosa salmone all’arancione intenso.
Man mano che matura, il colore si uniforma su tutto il piastrone, diventando però meno acceso

Colorazione testa ed arti
gli arti, la coda e la testa variano dall’oliva al grigio scuro, con colorazione più chiara nella parte inferiore.
La testa presenta due strisce giallo/crema che partono dal naso e, una per lato, attraversano l’orbita e proseguono fino su il timpano.
La mascella superiore è di un giallastro chiaro mentre quella inferiore può variare dall’arancio brillante al rosa al giallo e tale colorazione si estende, sfumandosi, sul collo.
Infine bisogna sottolineare che da adulte possono sviluppare due barbigli sul collo della stessa colorazione della mascella inferiore

Riconoscimento sesso
i maschi restano più piccoli ed hanno la zona posteriore del carapace più stretta rispetto alle femmine.
Il dimorfismo è ancora più evidente nella coda: nei maschi è più spessa alla base, più lunga e con apertura cloacale nella zona finale, mentre nelle femmine è più corta con l’apertura cloacale entro il bordo del carapace

Maturità sessuale
in cattività le femmine dopo 5/6 anni (circa 14/15cm di lunghezza) mentre i maschi anche a quattro anni.
In natura invece, viene raggiunta più tardi e può quindi arrivare anche a dieci anni 

Allevamento in cattività in casa:
l’acquaterrario deve essere sviluppato principalmente nella parte acquatica poichè è un’abile nuotatrice ed inoltre è abbastanza timida.
Proprio per evitare troppo stress, ma anche per garantire cibo vegetale sempre a disposizione, è consigliato inserire molta vegetazione acquatica sommersa.
Non deve comunque mancare una zona emersa, che verrà utilizzata sempre di più con l’avanzare dell’età. Su di essa bisognerà puntare due lampade: uno spot da almeno 60W accesa per 6/8 ore al giorno, in modo da avere 32/35°C sulla zona irradiata, ed una uvb 5% (o meglio 10%) accesa 10/12 ore al giorno ad una distanza max di 25 cm dalla superficie irradiata.
Sul fondo va inserita sabbia finissima di granulometria 0,3/0,5mm, che può essere mischiata a quarzo da fondo.
L’acqua deve avere una temperatura dai 22° ai 26°C e deve essere filtrata con un filtro esterno, ciò poichè questa specie è sensibile alle malattie della cute e della corazza.
Anche per questa maggiore delicatezza, negli anni passati si consigliava di avere un PH dell’acqua dai 6,5 ai 7,5, in modo da riprodurre quanto più possibile le condizioni dell’habitat naturale ed evitare così SCUD ed ulcere.
Oramai l’importazione di esemplari wild è quasi nulla ed in commercio si trovano solo CB (Captive Bred), che non manifestano problemi con la nostra acqua di rubinetto

Allevamento in cattività in laghetto
in Italia è possibile tenerle all’esterno solo nei mesi caldi, anche se in alcune regioni del sud (come Sicilia, Calabria e Campania) è stato visto che esemplari adulti possono essere allevati fuori anche fino a 10 mesi all’anno.
In questi casi è consigliato fornire un laghetto con lati non ripidi, con appigli e tanta vegetazione utile a questa specie abbastanza timida per nascondersi.
Inoltre, il fondo deve essere costituito preferibilmente da argilla e da quarzo da fondo

Alimentazione
è una specie onnivora che in natura si ciba principalmente di invertebrati acquatici (crostacei, molluschi ed insetti) e carogne di pesci, ma non disprezza mangiare alghe filamentose e piante d’acqua.
In cattività è possibile basare l’alimentazione su insetti (grilli, tarme della farina, ecc), anellidi e pesci, alternando di tanto in tanto con verdure (cicorie, indivia, radicchio, ecc) e raramente con fegatini e/o cuori di pollo.
Agli esemplari baby va fornito cibo sei giorni a settimana mentre agli adulti è consigliata l’alimentazione a giorni alterni.
Infine, è utile la presenza in vasca di un osso di seppia come integratore di calcio sempre a disposizione

Letargo
in natura non effettua letargo ma può effettuare brevi periodi (massimo 2 mesi) di diapausa a temperatura poco superiore ai 5°C

Legislazione
libera vendita in Italia

Galleria foto

001.emydura-subglobosa-claudia-bassi
001.emydura-subglobosa-claudia-bassi
002.emydura-subglobosa-claudia-bassi
002.emydura-subglobosa-claudia-bassi
003.emydura-subglobosa-ambroso-gaetano-tanella
003.emydura-subglobosa-ambroso-gaetano-tanella
004.emydura-subglobosa-federico-lo-presti
004.emydura-subglobosa-federico-lo-presti
005.emydura-subglobosa-federico-lo-presti
005.emydura-subglobosa-federico-lo-presti
006.emydura-subglobosa-federico-lo-presti
006.emydura-subglobosa-federico-lo-presti
007.emydura-subglobosa-federico-lo-presti
007.emydura-subglobosa-federico-lo-presti
008.emydura-subglobosa-federico-lo-presti
008.emydura-subglobosa-federico-lo-presti
009.emydura-subglobosa-federico-lo-presti
009.emydura-subglobosa-federico-lo-presti
010.emydura-subglobosa-federico-lo-presti
010.emydura-subglobosa-federico-lo-presti
011.emydura-subglobosa-claudia-bassi
011.emydura-subglobosa-claudia-bassi
012.emydura-subglobosa-claudia-bassi
012.emydura-subglobosa-claudia-bassi
013.emydura-subglobosa-ambroso-gaetano-tanella
013.emydura-subglobosa-ambroso-gaetano-tanella

La foto articolo è di Claudia Bassi ©

© Copyright – Tartapedia
RIPRODUZIONE CONSENTITA SOLO IN PARTE E SOLO SE ACCOMPAGNATA DA LINK ALLA FONTE
NON E’ CONSENTITA ALTERAZIONE DEL TESTO ORIGINALE 

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy