In questa pagina troverete la scheda d’allevamento riassuntiva che riguarda le tartarughe appartenenti alla specie Emydura subglobosa. La scheda indica sommariamente le informazioni sull’alimentazione, la riproduzione, le caratteristiche fisiche e comportamentali ed altri aspetti per allevare al meglio questa specie.
Specie
Emydura subglobosa
Sottospecie
subglobosa e worrelli
Stati di provenienza
è presente sull’isola composta dalla Nuova Guinea Occidentale (fino al 2007 Irian Jaya Barat) e dalla Papua Nuova Guinea.
Inoltre è presente in Australia nel fiume McArthur (nello stato del Northern Territory) e nel fiume Jardine nella punta nord della penisola di Capo York (nello stato del Queensland)
Luoghi di origine
fiumi, paludi e stagni ma preferisce acque basse e paludose.
Durante i mesi caldi in cui c’è scarsità d’acqua, si sposta in zone allagate o in fosse acquitrinose temporanee
Lunghezza massima
le femmine possono raggiungere anche i 25 cm, mentre i maschi difficilmente superano i 20 cm
Colorazione carapace
dal grigio antracite al marrone, con il bordo esterno caratterizzato da una leggera colorazione arancione che riprende i colori del piastrone
Colorazione piastrone
da baby la parte centrale varia dal grigio al rosa chiaro, mentre la parte marginale dal rosa salmone all’arancione intenso.
Man mano che matura, il colore si uniforma su tutto il piastrone, diventando però meno acceso
Colorazione testa ed arti
gli arti, la coda e la testa variano dall’oliva al grigio scuro, con colorazione più chiara nella parte inferiore.
La testa presenta due strisce giallo/crema che partono dal naso e, una per lato, attraversano l’orbita e proseguono fino su il timpano.
La mascella superiore è di un giallastro chiaro mentre quella inferiore può variare dall’arancio brillante al rosa al giallo e tale colorazione si estende, sfumandosi, sul collo.
Infine bisogna sottolineare che da adulte possono sviluppare due barbigli sul collo della stessa colorazione della mascella inferiore
Riconoscimento sesso
i maschi restano più piccoli ed hanno la zona posteriore del carapace più stretta rispetto alle femmine.
Il dimorfismo è ancora più evidente nella coda: nei maschi è più spessa alla base, più lunga e con apertura cloacale nella zona finale, mentre nelle femmine è più corta con l’apertura cloacale entro il bordo del carapace
Maturità sessuale
in cattività le femmine dopo 5/6 anni (circa 14/15cm di lunghezza) mentre i maschi anche a quattro anni.
In natura invece, viene raggiunta più tardi e può quindi arrivare anche a dieci anni
Allevamento in cattività in casa:
l’acquaterrario deve essere sviluppato principalmente nella parte acquatica poichè è un’abile nuotatrice ed inoltre è abbastanza timida.
Proprio per evitare troppo stress, ma anche per garantire cibo vegetale sempre a disposizione, è consigliato inserire molta vegetazione acquatica sommersa.
Non deve comunque mancare una zona emersa, che verrà utilizzata sempre di più con l’avanzare dell’età. Su di essa bisognerà puntare due lampade: uno spot da almeno 60W accesa per 6/8 ore al giorno, in modo da avere 32/35°C sulla zona irradiata, ed una uvb 5% (o meglio 10%) accesa 10/12 ore al giorno ad una distanza max di 25 cm dalla superficie irradiata.
Sul fondo va inserita sabbia finissima di granulometria 0,3/0,5mm, che può essere mischiata a quarzo da fondo.
L’acqua deve avere una temperatura dai 22° ai 26°C e deve essere filtrata con un filtro esterno, ciò poichè questa specie è sensibile alle malattie della cute e della corazza.
Anche per questa maggiore delicatezza, negli anni passati si consigliava di avere un PH dell’acqua dai 6,5 ai 7,5, in modo da riprodurre quanto più possibile le condizioni dell’habitat naturale ed evitare così SCUD ed ulcere.
Oramai l’importazione di esemplari wild è quasi nulla ed in commercio si trovano solo CB (Captive Bred), che non manifestano problemi con la nostra acqua di rubinetto
Allevamento in cattività in laghetto
in Italia è possibile tenerle all’esterno solo nei mesi caldi, anche se in alcune regioni del sud (come Sicilia, Calabria e Campania) è stato visto che esemplari adulti possono essere allevati fuori anche fino a 10 mesi all’anno.
In questi casi è consigliato fornire un laghetto con lati non ripidi, con appigli e tanta vegetazione utile a questa specie abbastanza timida per nascondersi.
Inoltre, il fondo deve essere costituito preferibilmente da argilla e da quarzo da fondo
Alimentazione
è una specie onnivora che in natura si ciba principalmente di invertebrati acquatici (crostacei, molluschi ed insetti) e carogne di pesci, ma non disprezza mangiare alghe filamentose e piante d’acqua.
In cattività è possibile basare l’alimentazione su insetti (grilli, tarme della farina, ecc), anellidi e pesci, alternando di tanto in tanto con verdure (cicorie, indivia, radicchio, ecc) e raramente con fegatini e/o cuori di pollo.
Agli esemplari baby va fornito cibo sei giorni a settimana mentre agli adulti è consigliata l’alimentazione a giorni alterni.
Infine, è utile la presenza in vasca di un osso di seppia come integratore di calcio sempre a disposizione
Letargo
in natura non effettua letargo ma può effettuare brevi periodi (massimo 2 mesi) di diapausa a temperatura poco superiore ai 5°C
Legislazione
libera vendita in Italia
Galleria foto
La foto articolo è di Claudia Bassi ©
© Copyright – Tartapedia
RIPRODUZIONE CONSENTITA SOLO IN PARTE E SOLO SE ACCOMPAGNATA DA LINK ALLA FONTE
NON E’ CONSENTITA ALTERAZIONE DEL TESTO ORIGINALE