• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Estesa la riserva per la salvaguardia della rara “tartaruga geometrica”

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
16 Maggio 2019
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

La “Psammobates geometricus“, tartaruga terrestre originaria della provincia di Western Cape in Sudafrica, è considerata una delle specie più affascinanti al mondo, tanto da essere paragonata alle preziose “Uova Fabergé“. Purtroppo però, è anche uno dei rettili a maggior rischio estinzione, con appena mille esemplari viventi in natura.

La principale causa di questo declino è certamente da attribuire alla perdita di habitat. Infatti, basti pensare che l’aumento dell’agricoltura, in particolare l’espansione delle coltivazioni di vigneti, e la crescita delle aree urbane e metropolitane hanno decimato l’habitat della tartaruga geometrica di quasi il 95%.

L’organizzazione ambientalista no-profit “Rainforest Trust“, insieme al partner locale “South Africa Tortoise Conservation Trust“, hanno creato la “Geometric Tortoise Preserve“: un’area protetta per la salvaguardia di questa specie.

La riserva ospita la più grande popolazione di “Psammobates geometricus” e si stima che il 15-25% dell’intera specie vive in quest’area. Ad inizio mese poi, sono stati acquistati nuovi terreni, che hanno fatto crescere la superficie della riserva di quasi 20 ettari.

«L’espansione di questa riserva è vitale per il futuro della specie ed anche del Fynbos, la vegetazione arbustiva tipica di questa zona» ha affermato il Dr. Paul Salaman, amministratore delegato di “Rainforest Trust“. «Con un attento monitoraggio, possiamo star certi di essere sulla strada giusta per proteggere dall’estinzione queste tartarughe e le altre specie endemiche di Western Cape. Siamo fiduciosi!»

 

Tags: geometricusPsammobatesriservasudafricatartarughetartarughe terrestri

Ultimi articoli

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

12 Ottobre 2025
Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

9 Ottobre 2025
Storico ritrovamento all’Asinara: primo nido di Caretta caretta documentato nel Parco Nazionale

Storico ritrovamento all’Asinara: primo nido di Caretta caretta documentato nel Parco Nazionale

8 Ottobre 2025
Venezuela, 80 testuggini “in gara” per la festa di San Francesco: una tradizione molto discussa ma amata

Venezuela, 80 testuggini “in gara” per la festa di San Francesco: una tradizione molto discussa ma amata

7 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy