• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Famiglia sarda salva una tartaruga marina impigliata in una cassetta di plastica

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
29 Giugno 2021
in News
Famiglia sarda salva una tartaruga marina impigliata in una cassetta di plastica
Share on FacebookShare on Twitter

L’invasione di rifiuti nel “Mare Nostrum“, rappresentata soprattutto da attrezzi da pesca abbandonati e da plastica, è una minaccia quotidiana sia per l’ecosistema marino e sia per la nostra salute. Nonostante l’Italia non sia il primissimo paese nella classifica della dispersione di plastica nel Mar Mediterraneo, le nostre acque trasportano comunque anche i rifiuti provenienti dai due maggiori inquinatori: Turchia e Spagna.

Lo sa bene un esemplare di Caretta caretta rimasto impigliato al largo di Marina di Capitana, comune di Quartu Sant’Elena (CA), in un groviglio di lenze, cime e una cassetta di plastica. Fortunatamente non era ancora la sua ora e sul suo cammino ha trovato un’imbarcazione con a bordo una famiglia decisamente sensibile a queste problematiche.

La giovane tartaruga è stata liberata ed è stata consegnata prima allo staff dell’Area Marina Protetta “Capo Carbonara“, poi al Centro di Primo Soccorso di Villasimius (SU) ed infine presso la Clinica Veterinaria “Duemari” di Oristano per gli esami radiografici, che hanno evidenziato la frattura della pinna anteriore destra.

Purtroppo non sempre le tartarughe sono fortunate come questo esemplare ed ogni settimana sono decine le carcasse recuperate sulle coste italiane. Negli ultimi sette giorni addirittura sono state rinvenute anche due Chelonia mydas, specie decisamente rara nei nostri mari.

La prima tartaruga verde è stata recuperata spiaggiata, senza vita, lo scorso 22 giugno sull’arenile di uno stabilimento balneare di Montesilvano (PE). Dagli esami autoptici è emerso che il decesso è stato causato dal materiale plastico ingerito, che ha ostruito l’apparato digerente. Della seconda invece, spiaggiata ieri a Torvaianica, nel comune di Pomezia (RM), ancora non si conosce il motivo della morte.

Siamo dunque, già a cinque esemplari di Chelonia mydas rinvenuti senza vita dall’inizio dell’anno. Un numero che può sembrare basso ma che in realtà è decisamente preoccupante se si pensa che questa specie è presente nel Mar Mediterraneo con una frequenza bassissima.

Tags: CagliariCarettaChelonia mydasrecuperosalvataggioSardegnatartarugatartaruga marinatartaruga verdetartarughe

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy