• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Giardini Reali: I bambini lanciano le pietre alle tartarughe

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
18 Luglio 2017
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo gli ultimi sconcertanti episodi, il gruppo facebook “Monza a 4 zampe” ha alzato la voce per denunciare a più riprese l’inciviltà di coloro che frequentano i “Giardini della Villa Reale” di Monza.

La cartellonistica posta all’ingresso, con indicate le regole da rispettare all’interno dell’area verde, è diventata un oggetto di contorno e quasi nessuno segue le indicazioni riportate. Infatti è facile incontrare ciclisti, cani tenuti senza guinzaglio, visitatori che danno cibo agli scoiattoli, ecc.

Ma il problema più grande, che il gruppo su citato ha messo sotto la lente d’ingrandimento, riguarda il benessere della fauna dei Giardini. Son sempre più gli episodi di cigni ed anatre ferite dai cani lasciati liberi ed, ancor peggio, sta diventando un’abitudine il lancio delle pietre nel laghetto, con lo scopo di colpire le tartarughe presenti al suo interno, da parte dei bambini. Episodi che sottolineano l’inciviltà ed il non-rispetto verso gli animali innanzitutto da parte dei genitori.

«I cani nei Giardini della Villa Reale vanno tenuti al guinzaglio per rispetto della fauna e di chi ha di loro paura. I divieti vanno rispettati anche per dare un segnale educativo ai bambini» ha tuonato la delegata locale dell’associazione “Leidaa“.

Speriamo che al più presto le Guardie Ecologiche Volontarie facciano rispettare le regole.

 

Ultimi articoli

Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

7 Novembre 2025
Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

4 Novembre 2025
Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

31 Ottobre 2025
Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy